Amici della musica, per il centenario apertura alla grande con Ughi e Canino

Coi loro 163 anni in due, Uto Ughi (77) e Bruno Canino (86) hanno portato un’ondata di freschezza al pubblico che ha gremito (finalmente) il Teatro Fusco in ogni ordine di posti, per il concerto d’apertura della stagione n.78.

06 Dic 2021

di Silvano Trevisani

Coi loro 163 anni in due, Uto Ughi (77) e Bruno Canino (86) hanno portato un’ondata di freschezza al pubblico che ha gremito (finalmente) il Teatro Fusco in ogni ordine di posti, per il concerto d’apertura della stagione n.78. Un inizio che più azzeccato non poteva essere per un anno da record, per l’Associazione Amici della musica “Arcangelo Speranza” che celebra il centenario dalla nascita, avvenuta nel 1922. L’attività concertistica si avviò, in quell’anno, con un recital del pianista e compositore Amilcare Zanella e dell’allora quindicenne violinista martinese Gioconda De Vito, destinata a diventare una delle più grandi interpreti dell’archetto di tutto il Novecento.

Un evento che è stato sottolineato, in una piccola cerimonia che ha preceduto il concerto, dal presidente dell’associazione musicale, Paolo Ruta che, chiamati tutti i soci, ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento che fa degli Amici della musica una delle compagini associative di cultura musicale più antiche d’Italia. Ha quindi ricordato come, a partire dal dopoguerra, l’attività organizzativa dell’”Arcangelo Speranza”, interrotta negli anni precedenti per gli eventi bellici, non si é più interrotta, ma come si è andata invece arricchendo di altri eventi, come il Concorso pianistico internazionale Arcangelo Speranza, divenuto dei dei più importanti d’Italia, o il Festival Giovanni Paisiello, che precede la stagione concertistica che, nel corso degli anni, è andata modificandosi. Per rispondere al gusto del pubblico e al progresso della musica, infatti, si è andata arricchendo di concerti dedicati alla musica “leggera”, pur sempre d’autore, o al jazz.

Ruta ha ricordato alcuni dei nomi più importanti che si sono succeduti, nel corso degli anni, sui palcoscenici tarantini, tra i quali figurano un po’ tutti i maggiori artisti del XX e XXI secolo.

Accolti da un lungo applauso, Uto Ughi, uno dei più grandi e più noti musicisti italiani, che Taranto conosce benissimo per le sue numerose presenze in città, anche in occasione di vari eventi, e Bruno Canino, che oltre ad essere un grande esecutore e compositore, è considerato forse il maggiore tra gi accompagnatori al piano, avendo collaborato con Severino Gazzelloni, Salvatore Accardo, Victoria Mullova (che tra l’altro terrà un concerto a marzo proprio nell’ambito della stagione degli Amici della musica), Oleksandr Semchuk e tanti altri.

 

Facendo cantare il suo Stradivari con una voce acuta e irripetibile, Ughi ha incantato il pubblico, con un virtuosismo che non concede mai nulla all’istrionismo ed è un piacere, oltre che per gli orecchi anche per gli occhi, che seguono anche la passione sobria con la quale insegue le dita danzare sullo strumento. Il repertorio presentato dal “duo”, con qualche variazione sul programma della serata era composto da Mozart e Beethoven, la cui Sonata n.7 è stata più volte interrotta dagli applausi di un pubblico non sempre avvezzo al repertorio classico, ma senza che i due artisti ne facessero alcun conto. Nella seconda parte, Ughi e Canino hanno presentato la Suite popolare spagnola di Manuel de Falla, rielaborazione del ciclo di sette canzoni con cui il compositore iberico utilizzò il folclore della sua terra, secondo un processo di reinvenzione del canto popolare. Quindi: la “Méditation” per pianoforte di Ciaikovskij e, invece della “Fantasia da concerto sulla Carmen” di Pablo de Sarasate, una fantasia delle aree della “Carmen” di Bizet, forse per andare incontro al “gusto” del pubblico, e che infatti ha manifestato un gradimento enorme.

Prossimo appuntamento per il concerto di Natale con il Gospel Brothers & The Voice of Worship (22 dicembre).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025