“Mamma, ci stanno bombardando!” il messaggio drammatico di Oksana dall’Ucraina

07 Mar 2022

di Mimmo Laghezza

La giovane donna, da ventidue anni a Taranto, era in Ucraina per prendersi cura del fratello vittima di un grave incidente di lavoro. L’abbiamo raggiunta nell’alimentari di prodotti della terra natia

 

È scesa dal taxi alle 2.30 di una notte sferzata da un vento astioso e freddo. Oksana con il suo borsone e il giaccone appoggiato sul braccio ha varcato la soglia del suo portone dove l’aspettava in lacrime sua mamma Maria. Lei il freddo, quello che taglia la faccia, lo conosce dacché è nata. Lei il freddo lo ha sentito, gelido, nel cuore, al risveglio ucraino, giovedì 24 febbraio, quando le sirene di guerra raccontavano che un uomo senza scrupoli aveva – ancora una volta – compiuto il gesto infame di cambiare il corso della storia con la violenza e le bombe.

Ci son volute 63 ore per venir via dall’inferno. Tanto ha impiegato un pullman che dalla sua città natia l’ha riportata a Taranto: “Son tornata a casa!” ci dice con occhi lucidi, che hanno avuto modo di vedere le prime conseguenze della follia umana.

Siamo stati diverse volte nel suo negozio di generi alimentari ucraini, accanto alla parrocchia San Francesco di Paola, sul margine del centro cittadino.

Siamo stati in apprensione con sua madre che apriva l’attività commerciale più per raccogliere l’abbraccio non solo ideale di una città accogliente come il suo porto, di scogli a forma di braccia aperte.

Non aveva testa di lavorare da quando un messaggio di primo mattino ha stravolto giorno e pensieri: “Mamma, hanno bombardato l’aeroporto di Ivano-Frankivsk… Ci hanno attaccato!”.

Quell’aeroporto dista solo venticinque chilometri dalla casa in Ucraina e i missili ora erano davvero cosa reale, non solo minaccia per intimorire il mondo intero.

Oksana, come mai eri in Ucraina?

“Mio fratello, che vive lì con moglie e tre figli, ha avuto un brutto incidente e sono corsa da lui per sostenerlo e curarlo.

Il rischio che Putin passasse dalle parole ai fatti c’era, ma questo non ha impedito che rimanessimo comunque increduli. «Lo ha fatto davvero!» mi ha detto mio fratello, con un filo di voce.

Quindi ero lì per un evento fortuito, perché non ci andiamo spesso, sebbene vivano lì tanti nostri affetti”.

Parlavi dell’incredulità che ha pervaso tutti, nonostante la tensione con la Russia salisse giorno dopo giorno

“Che Putin fosse un uomo senza scrupoli lo avevamo capito dal 2014, quando ha cominciato un conflitto per riconquistare la Crimea, che è repubblica indipendente ma su suolo ucraino: come è San Marino per l’Italia, per intenderci.

Il fatto che avesse minacciato di attaccare giorno 16 febbraio, aveva fatto abbassare il livello di preoccupazione: giorno dopo giorno ci eravamo convinti che no, questa volta non mettesse in pratica le sue intenzioni!”

               

La fila di mezzi, lunga chilometri, verso il confine con la Polonia

 

Come si svolge, se si svolge, la vita in Ucraina in questi giorni?

È una situazione surreale: sembra di vivere in una bolla. Pochi continuano a lavorare come i sanitari o chi ha negozi di alimentari. Sono poche le attività aperte: una mia cara amica mi raccontava che, dopo l’attacco, ha venduto tutto entro mezzogiorno e sebbene l’approvvigionamento dei prodotti alimentari sia ancora garantito, nessuno pensa che possa essere così anche in futuro.

Se la mente riesce a distrarsi un attimo, ci pensano le sirene militari a riportare alla triste realtà. A quel punto, l’unica cosa da fare è scappare nei sotterranei del palazzo per sentirsi al sicuro. In Ucraina tutti i palazzi hanno sotterranei di sicurezza, ma non chiedermi la ragione ‘storica’ di questo.

Vedi spiragli di luce dalla trattativa in corso?

Per l’esperienza che abbiamo, non sono molto fiduciosa; ma la speranza – come si dice qui da noi – è l’ultima a morire!

Io che vivo a Taranto da ventidue anni – che sono di più di quelli trascorsi in Ucraina, dalla mia nascita -, non conosco poi le dinamiche precise, quelle che conoscono solo quelli che le vivono quotidianamente, di questo intervento militare. Oltre a sentirmi profondamente italiana, vedo i tg italiani e, a parte questa fase drammatica, seguo poco le vicende ucraine. Quando parlo con mio fratello o le mie zie, parliamo di come stanno, della salute o di cosa faranno di bello nel weekend, non di geopolitica e un uomo senza morale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025