Orchestra ucraina, concerto e solidarietà

09 Mar 2022

Sabato 12 marzo alle 20, nella chiesa di Sant’Antonio, “La musica che unisce”

 

Sabato 12 marzo alle 20, nella chiesa di Sant’Antonio da Padova a Taranto, “La musica che unisce”: concerto della National Chamber Orchestra Kyiv Soloists, la formazione musicale bloccata in Italia in seguito ai gravi fatti bellici esplosi in questi giorni in Ucraina. L’invito ufficiale alla formazione musicale ucraina è stato rivolto da Confindustria Taranto, Orchestra della Magna Grecia e dall’Arcidiocesi di Taranto, in collaborazione con Comune di Taranto, Ministero della Cultura e Regione Puglia. Prima del concerto, l’intervento dell’arcivescovo di Taranto, Monsignor Filippo Santoro. Ingresso dieci euro (biglietto facoltativo), con possibili donazioni anche attraverso il sito www.omgucraina.it o mediante bonifico sul seguente IBAN: IT 31 K 05387 15802 000043054647. L’Orchestra Magna Grecia fornirà ampia informazione comunicando nella massima trasparenza cifre raccolte e versate all’agenzia che segue e coordina le attività artistiche dell’Orchestra ucraina.

I diciotto musicisti della National Chamber Orchestra Kyiv Soloists, bloccati in Italia e privi di risorse economiche, intendono riabbracciare al più presto le proprie famiglie (isolate da qualsiasi tipo di comunicazione). Unica strada percorribile per i musicisti, continuare a suonare per sostenersi economicamente e finanziarsi il viaggio di ritorno nel loro Paese. I circuiti bancari ucraini, infatti, in queste ore risultano essere bloccati per qualsiasi tipo di operazione.

La guerra porta con sé tante storie umane di miseria, povertà, disperazione, distacco. Una di queste storie riguarda, appunto, la National Chamber Orchestra Kyiv Soloists, in tounée in Italia al momento dello scoppio del conflitto e dell’invasione russa in Ucraina. «Tra le tante storie legate alla guerra – spiega Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – questa grave situazione la sentiamo particolarmente affine alla nostra sensibilità; vogliamo sostenere questi amici musicisti ucraini, organizzando per loro un concerto, potendo contare sulla disponibilità di Confindustria Taranto, del suo neo presidente, Salvatore Toma, e dell’Arcivescovado di Taranto e Monsignor Filippo Santoro, che hanno affiancato l’Orchestra Magna Grecia a sostegno di questa causa, con la preziosa collaborazione del Comune di Taranto, del Ministero della Cultura e della Regione Puglia. In occasione del concerto che si svolgerà a Taranto – un secondo evento lo abbiamo organizzato a Matera, nella Chiesa del Cristo Re, patrocinio dell’arcivescovado e del Comune di Matera – intendiamo organizzare una raccolta di fondi confidando sulla generosità di pubblico, sponsor e altri imprenditori, per consentire ai musicisti ucraini di superare l’emergenza contingente e poter tornare in Ucraina a riabbracciare le famiglie e a difendere la libertà; un particolare ringraziamento al parroco della chiesa di Sant’Antonio da Padova, don Carmine Agresta, per l’immediata disponibilità manifestata nell’ospitare l’evento tarantino».

 

Compositori (e titoli) che la National Chamber Orchestra Kyiv Soloists eseguirà sabato 12 marzo nella Chiesa di Sant’Antonio da Padova a Taranto: Tommaso Albinoni (Concerto per oboe in Re minore, Op. 9, n. 2), Myroslav Skoryk (Melody), Maxim Berezovsky (Sinfonia in C maggiore), Antonio Vivaldi (Concerto per oboe in La minore Rv 461), Nino Rota (Concerto per archi), Raffaele Bellafronte (Concerto n. 3 per oboe e archi).

Ingresso dieci euro, biglietto facoltativo. Offerte libere, con possibili donazioni anche attraverso il sito www.omgucraina.it o mediante bonifico sul seguente IBAN: IT 31 K 05387 15802 000043054647. L’Orchestra Magna Grecia fornirà massima informazione nella massima trasparenza comunicando le cifre raccolte e versate, come specificato, all’agenzia che segue e coordina le attività artistiche dell’orchestra ucraina.

 

Info: Taranto, Orchestra Magna Grecia: via Giovinazzi 28 (3929199935), via Tirrenia 4 (099.7304422). sito web: orchestramagnagrecia.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025