Uniti nel dono

Un ingegnere chiamato a ‘edificare’ una comunità e una chiesa di periferia

10 Mar 2022

di Mimmo Laghezza

Don Marco, sei da quasi quattro anni parroco di una chiesa al quartiere Paolo VI di Taranto. Come ti ha ‘toccato dentro’ quest’esperienza di frontiera, in un rione dalle tante complessità?

Questo quartiere non ha rappresentato una novità assoluta per me, dopo essere stato dapprima studente di ingegneria nella facoltà che è qui insediata e poi viceparroco al Corpus Domini. Certo, diventare parroco della ‘San Giuseppe Moscati’ mi ha permesso di conoscere molto meglio questa realtà.

Da studente universitario, qui, non avrei mai immaginato di viverci da sacerdote! Provo grande stupore per come Dio ha operato nella mia vita e come ha messo la sua mano in tutto quello che ho vissuto: Paolo VI, quartiere di periferia, mi sta permettendo di sperimentare cosa significhi ‘essere’ periferia, trovarsi lontani dal ‘centro’, dove le domande sono su questioni concrete e dove si sente di più il grido e il bisogno in termini di socialità, di vicinanza, di educazione e formazione dei giovani alla legalità.

Le mancanze di tanti servizi di cui il quartiere soffre, come ad esempio le opportunità di aggregazione, portano le parrocchie a rappresentare occasione per vivere un’esperienza vera di comunità che difficilmente si vive in questo rione.

Un altro aspetto che mi ha toccato è stata la semplicità della gente, che si lascia raggiungere dalla bellezza e dalla novità in maniera immediata senza pregiudizi e senza preconcetti.

Ti senti cambiato come persona e come sacerdote, dopo quest’esperienza?

Mi sento cresciuto! Mi sento sulla strada di una crescita umana dovuta al fatto che qui sono chiamato continuamente a essere umile, nel pormi davanti alla gente.

Umiltà e semplicità sono le due parole che guidano il mio compito.

Occorre essere semplici nella proposta evangelica; una proposta fatta di incontro, di vicinanza alla vita quotidiana.

La grande sfida che mi ha raggiunto con questa parrocchia è quella della costruzione dell’edificio sacro, ma è ancor più fondamentale costruire la comunità umana che da sola poi edificherà il tempio”.

 

Raccontaci un’esperienza che porterai con te, qualunque possa essere il tuo percorso pastorale.

Di esperienze, in questi anni complicati per tutti, ce ne sono tantissime e per questo mi è più facile parlare di qualcosa che ha toccato il cuore, mio e dell’intera comunità, di recente: a ottobre avevo organizzato una serata per i più piccoli con mago Stefan, un artista di strada ungherese che ha fatto divertire tutti i presenti.

Il giorno successivo mi ha voluto incontrare perché, seppure riservato, voleva confidarsi: mi ha descritto la condizione di chi, come lui, era stato messo al tappeto dal lockdown della pandemia.

Il resto te lo faccio raccontare da Stefan che è stato adottato dalla nostra comunità e dal rione intero.

La gioia mi viene dai doni del Signore che ha fatto riavvicinare in Chiesa, attraverso il mio stare con la gente, tanti che non frequentavano più. Penso in particolare a una giovane donna che ha voluto essere cresimata dopo aver sentito parlare di me e del mio agire in parrocchia”.

 

Il papato di Francesco è innervato dall’invito a essere accanto agli ultimi: è solo ‘casuale’ la tua presenza al Paolo VI, in questo momento?

Io mi sono trovato – non volendolo ma obbedendo al mio vescovo – a fare esperienze di periferie esistenziali, ad esempio nel servizio di cappellano in carcere (fino allo scorso anno) che mi ha permesso di raggiungere questi luoghi preferiti da papa Francesco sperimentando la ricchezza grande di rimanere sempre con i piedi per terra e poter comunicare, con il farsi prossimo, questa salvezza che è già evidente in queste realtà e si evidenziano in me quando si è immersi nel bisogno e si avverte il bisogno degli ultimi che ti riaprono il bisogno di Lui. È allora che ti ritrovi incapace di risolvere i problemi, ma offri Lui che quello di cui il cuore ha bisogno”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025