Sabino Iannuzzi nuovo vescovo di Castellaneta “nello spirito francescano”

15 Mar 2022

di Silvano Trevisani

“I valori che hanno contraddistinto la spiritualità francescana, come l’attenzione agli ultimi, alla dimensione della comunione, soprattutto la capacità di poter condividere, a partire dai presbiteri, lo spirito di servizio come elemento caratterizzante” sono i valori a cui fa riferimento monsignor Sabino Iannuzzi, francescano, presentandosi alla diocesi di Castellaneta nella sua prima intervista da vescovo designato di quella diocesi. Designato il 3 marzo scorso da Papa Francesco a succedere a monsignor Claudio Maniago, precedentemente nominato arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, monsignor Iannuzzi riceverà l’ordinazione episcopale 14 maggio prossimo, nel PalaTedeschi di Benevento, dall’arcivescovo di Benevento Felice Accrocca, co-consacranti gli arcivescovi José Rodríguez Carballo, segretario della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, e lo stesso Claudio Maniago, suo predecessore. L’11 giugno prenderà possesso della diocesi di Castellaneta.

Nato ad Avellino il 24 agosto 1969, ha iniziato il noviziato nell’Ordine dei frati minori nel convento della Madonna delle Grazie di Benevento nel 1990. La professione solenne l’ha emessa il 22 ottobre 1994; il 7 dicembre 1994 è stato ordinato diacono e il 24 giugno 1995 presbitero.

Nel 2007 è stato nominato ministro provinciale dei frati minori del Sannio e dell’Irpinia e successivamente, dal 2013 al 2016, ha ricoperto l’incarico di presidente della Compi., la Conferenza dei ministri provinciali d’Italia e di Albania. Nel 2015 è stato nominato presidente dell’Unione dei frati minori d’Europa. Tra i vari incarichi ricevuti è stato rettore della basilica della Santissima Annunziata e Sant’Antonio a Vitulano e vicario episcopale per la vita consacrata dell’arcidiocesi di Benevento. Ma monsignor Iannuzi possiamo considerarlo un po’ nostro collega, essendo giornalista pubblicista e direttore responsabile del trimestrale “Voce Francescana”.

Nel primo messaggio a quella che sarà la nuova diocesi, in occasione della designazione, ha confessato: “Ho provato trepidazione e smarrimento ma subito dopo una grande gioia, quella che riempe il cuore. Così ho accettato. Mi sono ancora sconosciuti volti e storie. Le vostre. Imparerò presto a conoscervi ma già vi custodisco nel mio cuore. Quattro anni fa sono stato a Castellaneta e conservo i ricordi bellissimi. Sarò un pastore con cuore di padre”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025