L’esuberanza difficile di alcuni adolescenti

16 Mar 2022

di Silvia Rossetti

Secondo le stime più recenti nel nostro Paese la sindrome Adhd interesserebbe circa il 4% della popolazione, con oltre 400.000 casi riscontrati tra bambini e ragazzi

 

“Non ille ire vult, sed non potest stare” (“Non è lui che vuole andare, ma non può stare fermo”). Con queste parole Seneca, nel I sec. d.C, illustrava in una delle sue lettere a Lucilio la personalità di Alessandro Magno.
L’espressione, naturalmente decontestualizzata, è spesso presa a prestito per rendere quel “moto perpetuo” che caratterizza gli irrequieti, coloro che non riescono a tenere a bada le proprie emozioni e la propria impulsività.
In ambito scolastico le parole del filosofo latino si prestano a descrivere tutti quei bambini e ragazzi che soffrono della sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività, più comunemente nota con l’acronimo Adhd.
Gli Adhd sono quei bambini e ragazzi che non riescono a stare seduti al posto e si alzano continuamente, spesso richiamati per la loro ipercinesia. Troppo esuberanti, disattenti, impulsivi e certe volte perfino oppositivi. Non sempre vengono inquadrati correttamente con chi ha a che fare con loro, anche perché il disturbo si manifesta soprattutto in ambienti e situazioni non strutturati. A casa, per esempio, è molto meno evidente e può sfuggire per questo motivo ai genitori che, magari, increduli ascoltano i racconti allarmati degli insegnanti rispetto al comportamento dei propri figli a scuola.
Secondo le stime più recenti nel nostro Paese la sindrome Adhd interesserebbe circa il 4% della popolazione, con oltre 400.000 casi riscontrati tra bambini e adolescenti. Naturalmente i dati fanno riferimento a casi censiti e certificati, ma la diffusione del disturbo pare essere certamente più diffusa. Sono in aumento, infatti, le diagnosi tardive, eseguite soprattutto in adolescenza.
L’Adhd può assumere nelle persone diverse traiettorie evolutive, anche a seconda di eventuali altri disturbi associati. Tra le conseguenze più diffuse di un Adhd non diagnosticato vi sono: abbandono degli studi, perdita del lavoro, separazioni, frequenti incidenti e ritiro della patente, predisposizione alle dipendenze e anche problemi con la giustizia.
Ma quali sono le cause di questo disturbo? Sicuramente alla base ci sono fattori genetici, ma anche sempre più frequentemente ambientali.
A scuola gli Adhd, rispetto ai loro coetanei, hanno evidente difficoltà a rimanere attenti o a concentrarsi su uno stesso compito per un periodo di tempo sufficientemente prolungato. Variano dalla difficoltà nel prestare attenzione ai dettagli, a banali “errori di distrazione”, a compiti e lavori incompleti e disordinati. Mostrano il comportamento tipico di chi non ascolta ed è facilmente distraibile da suoni o da altri stimoli irrilevanti, dando sempre l’impressione di avere la testa da un’altra parte quando gli si parla direttamente. Il loro banco è spesso disordinato, così pure il materiale scolastico.
Spesso gli Adhd sognano a occhi aperti, vanno facilmente in confusione e si muovono lentamente. Hanno difficoltà a elaborare le informazioni con la stessa rapidità e precisione degli altri coetanei.
Durante l’adolescenza i sintomi legati alla motricità sembrano attenuarsi, ma ciò non significa che il problema sia risolto, a volte la sindrome Adhd può trasformarsi in depressione, condotta antisociale, oppure esplodere in fortissimi stati di ansia. In questa età i problemi di identità, di accettazione nel gruppo e di sviluppo fisico sono problematiche che non riescono a essere efficacemente affrontate da un ragazzo con tale fragilità.
Accade poi, non di rado, che questa sindrome si associ ad altre come disturbi specifici dell’apprendimento.
La scuola italiana è cambiata molto negli ultimi dieci anni. Dal 2012 si parla nei consigli di classe degli studenti con Bisogni educativi speciali (Bes) e della didattica che quei bisogni soddisfa. Sono previste misure compensative e dispensative e Piani Didattici Personalizzati (PDP). In ballo c’è sempre l’inviolabile diritto allo studio e il successo formativo dei ragazzi, ma è chiaro che le difficoltà illustrate non possono trovare riscontro soltanto in ambito scolastico.
C’è bisogno di una maggiore sensibilizzazione rispetto a queste fragilità e, in generale, di approfondimento verso tutti quegli atteggiamenti che a volte tendiamo a etichettare con termini di altri tempi, come “svogliatezza” o “inadeguatezza”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025