Otium

Davanti al rosone di San Domenico

21 Mar 2022

di Augusto Ressa

Questa mattina il tempo era clemente con un cielo azzurro e una leggerissima brezza, come si conviene al primo giorno di primavera: il tempo ideale per vivere un’esperienza unica che la mia favorevole sorte mi ha riservato. A giorni sarà ultimato il cantiere di restauro della facciata monumentale della chiesa di San Domenico in città vecchia, sulla quale campeggia un magnifico rosone, capolavoro di scultura del ‘300. Per intercessione del mio angelo custode, questa volta nelle sembianze del parroco don Emanuele Ferro, oggi sono salito sui ponteggi ed ho visto da vicino quella meraviglia.  Mentre raggiungevamo i vari livelli, io e il mio mentore eravamo rapiti dalla storia che raccontano le pietre di questa magnifica fabbrica, e insieme dal panorama della città vecchia che si apriva davanti ai nostri occhi, sempre più esteso man mano che ci avvicinavamo alla vetta. Vista dall’alto, l’isola rivela una bellezza insospettata: altane, cupole, terrazze, pinnacoli, tetti coperti da tegole, garitte. E poi il mare che a quell’ora di mattina, per effetto del vento favorevole, spargeva il suo profumo inebriante.

Ma eccoci davanti al rosone, che è immenso. Ci siamo soffermati ad ammirare il tondo centrale con la raffigurazione dell’Agnello, con il vello scolpito a riccioli, suddiviso in ciocche ben pettinate, e con il muso sorridente, così rassicurante di questi tempi. Da lì si dipartono i raggi che si innestano nella ghiera decorata da un tralcio continuo di foglie, finemente scolpito e incredibilmente integro dopo oltre 700 anni. Al centro del fogliame, nascosto fino a ieri da uno spesso strato di calce, sapientemente rimosso da una restauratrice innamorata del suo lavoro, che nel frattempo ci ha raggiunto, eccolo, il volto del diavolo, tinto di un cupo color porpora, con le orecchie asinine e un ghigno beffardo. – “Hai poco da ridere Satana, tu resti fuori da questa chiesa e dalla nostra comunità!” –  avranno pensato gli scalpellini che hanno realizzato questo capolavoro.

E lo hanno messo lì, bloccato fra le fronde, reso impotente di fronte alla bellezza infinita del mare. Siamo saliti su in cima alla cuspide della facciata e siamo rimasti in silenzio ad ammirare il mondo intorno a noi riconoscendoci fortunati di essere lì in quel momento. Quando saranno smontati i ponteggi, e vedremo risvelata la magnifica facciata di San Domenico, e scorgeremo da lontano il bel rosone, saremo presi da un senso di vertigine a pensare che eravamo lassù, ma forse per pochi istanti abbiamo spiccato il volo con la leggerezza di una felicità quasi fanciullesca.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025