Otium

Adolescenti: fare i conti con il proprio corpo

24 Mar 2022

di Silvia Rossetti

È difficile confrontarsi con la propria “morfologia”, soprattutto lo è in questi anni contrassegnati da una cultura narcisistica e ideologizzante, estrema per molti versi

 

L’adolescenza è più che mai l’età del corpo, quella in cui avviene la metamorfosi forse più straordinaria e sconvolgente dell’esistenza umana. In una manciata di anni un corpo acerbo e infantile diventa adulto, esuberante. Si tratta di una trasformazione che mina gli equilibri di chi la subisce, ma anche dell’intero nucleo familiare che vi assiste, non sempre giungendo adeguatamente preparato all’evento.
È difficile fare i conti con la propria “morfologia”, soprattutto lo è in questi anni contrassegnati da una cultura narcisistica e ideologizzante, estrema per molti versi. Un’epoca in cui l’adolescenza sembra riguardare non soltanto i ragazzi, ma anche molti atteggiamenti dei cosiddetti adulti e dell’intera società.
Per i teenager il cambiamento avviene su doppio binario: investe il corpo e la mente. E sebbene la mente sia per eccellenza il luogo della ricerca dell’identità e degli eventuali nuovi equilibri, si tende in misura sempre più marcata a porre l’accento sul corpo.
Così il corpo per gli adolescenti diventa il luogo della ribellione, della protesta, del senso di onnipotenza, dell’emancipazione dalle figure genitoriali, dell’affermazione di sé, ma anche del dolore, della solitudine, della non accettazione, del non sentirsi adeguato e del disagio.
A pensarci bene, però, la ribellione del corpo non riguarda soltanto i nostri figli. Essa investe l’intero tessuto sociale. Dietro l’ossessivo proliferare di pratiche legate al “benessere”, alla “salute”, al “fitness” si cela lo sforzo collettivo a far sì che la giovinezza possa prolungarsi per tutti oltre le canoniche soglie, diventando quasi ragione di vita. Il corpo ha, nel tempo in cui viviamo, una dominante dimensione iconica.
Non c’è da stupirsi, quindi, se questa dimensione investa fortemente i nostri giovani, i quali già fisiologicamente ne sono condizionati. A complicare le cose il fatto che l’adolescenza è un passaggio in cui il corpo diviene quasi estraneo, sconosciuto, ricco di potenzialità, ma anche carico di pericoli che non possono essere fermati o controllati.
Tra questi pericoli rintracciamo, ad esempio, i disordini alimentari, le tentazioni autolesionistiche e anche il disorientamento sessuale.
Sul fronte dei disturbi dell’alimentazione vengono censite nuove “varianti” come l’ortoressia, ovvero la tendenza maniacale al “mangiar sano”; la bigoressia, cioè l’ossessione per il corpo “big” (grosso) e pieno di muscoli, diffusa soprattutto fra i maschi; nonché la drunkoressia, ossia la pratica dei digiuni compensativi rispetto alle quantità di alcol ingerite.
L’autolesionismo, invece, si trasforma per i più fragili in un meccanismo di sopravvivenza. Tagliarsi e farsi del male anestetizza rispetto a dolori più grandi e meno sopportabili come il senso di inadeguatezza, la bassa autostima, le difficoltà relazionali e i conflitti in famiglia o a scuola. La ferita crea una sorta di rifugio emotivo, scarica tensioni e autopunisce.
Riguarda l’adolescenza anche quella che, ultimamente, viene etichettata come “fluidità” di genere e che rispecchia un disorientamento ormai piuttosto diffuso. Anche nella sfera sessuale si tende a confondere la realtà con il mondo iconico e patinato delle celebrità, si emulano gli influencer e ci si confronta con il virtuale.
“Il corpo acquista potere là dove lo spirito si ritira”, avverte Byung-Chul Han nel suo ultimo saggio “La società senza dolore” (Einaudi, 2021). Il filosofo coreano evidenzia, inoltre, che l’ansia da prestazione che scarichiamo sui nostri corpi ci porta a un collettivo burn-out, vera e propria anticamera di molti stati depressivi. Han parla di “autosfruttamento volontario. Il soggetto di prestazione sfrutta se stesso fino alla consunzione”.
Le naturali crisi adolescenziali prendono, dunque, forma nel medesimo scenario miope e malsano che incatena gli adulti alle proprie debolezze. Per questo motivo spesso sono identificate da genitori ed educatori soltanto quando assumono contorni pericolosi e inquietanti.
Lo scenario è quello dell’autoreferenzialità e del solipsismo collettivo, consumati all’interno della gigantesca cassa di risonanza del mondo digitale.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

"Come uno sguardo dalla finestra dell’anima” è il tema di una residenza poetica a Canna (CS)

Dal 24 al 28 aprile 2025, Canna, un bellissimo borgo calabrese di origine medievale, in provincia di Cosenza, sarà lo scenario per un evento particolarmente suggestivo che vedrà la poesia e i poeti protagonisti assoluti in questo grazioso e ospitale paese che conserva intatti gli usi e i costumi di un tempo. L’evento denominato “Residenza […]

In cattedrale, serata conclusiva di gala per il ‘Mysterium Festival’

«Sono stato pienamente partecipe di questo ‘Mysterium Festival’, che mi ha affascinato fin dal primo momento e che anche quest’anno ci ha regalato tante emozioni. Mi sento molto vicino alla rassegna, tanto da averla seguita con attenzione partecipando personalmente ad alcuni degli eventi in programma. Questa vicinanza sta a significare anche partecipazione piena allo sforzo […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025