Ecclesia

Martina Franca: restaurata l’antica statua di san Giuseppe della chiesa di Sant’Antonio

24 Mar 2022

di Ottavio Cristofaro

Il restauro dell’antica statua di San Giuseppe, custodito della chiesa di Sant’Antonio a Martina Franca ha condotto i fedeli a riscoprire il culto al Patrono Universale della Chiesa. Ma ha condotto anche i devoti a contemplare le virtù che hanno caratterizzato il percorso esistenziale del falegname di Nazareth, come ha evidenziato il parroco don Mimmo Sergio.

La statua in cartapesta di san Giuseppe si trova da oltre un secolo nella navata sinistra della chiesa. Dopo aver ottenuto i vari permessi dalla Curia e dalla Sovrintendenza, nell’agosto del 2019, la restauratrice Maria Gaetana Di Capua, diede avvio alle operazioni di restauro. Si tratta di un’opera del noto cartapestaio salentino Giuseppe Manzo (1849-1942). Quest’ultimo risulta essere uno tra i più importanti maestri cartapestai del XIX secolo; qualcuno lo definisce “il Michelangelo della cartapesta”.

Numerose sono le sue opere: quelle a carattere sacro più famose sono alcune statue processionali dei “Misteri di Taranto”; quella di maggiore interesse per i martinesi è “la Natività di Maria”, conservata nell’Oratorio dell’omonima Confraternita.

Dopo un accurato studio, la restauratrice è riuscita ad attribuire al Manzo la paternità dell’opera, in virtù di un evidente parallelismo artistico con un’altra statua di san Giuseppe dello stesso autore custodita a Fasano. La delicatezza dell’icona mostra anche il vissuto dell’artista il quale nel volto dei suoi “bambinelli” spesso ritraeva il volto di un suo figliolo morto prematuramente.

“Il figlio del falegname”: così nel Vangelo (cf Mc 6,3) è presentato il predicatore di Nazareth. L’espressione, delineando la concreta umanità del Figlio di Dio, è una tra le pochissime attestazioni storiche che rimanda il lettore del vangelo alla figura di Giuseppe della stirpe di Davide, carpentiere del villaggio di Nazareth.

Giuseppe, l’uomo del nascondimento, è perciò presentato, nella sua anzianità, come colui che si fida di Dio: come colui cioè che è stato capace di sopportare, per quasi tutta l’esistenza, le dicerie dei compaesani e come chi attende la manifestazione messianica del giovane Gesù; manifestazione che, tuttavia, il falegname vede realizzarsi – quasi con un velo di malinconia – solo nei suoi “sogni”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025