Otium

L’eccellenza ‘migrante’ a scuola

25 Mar 2022

La scuola è una delle risorse principali da impiegare per costruire il dialogo tra diversità culturali, per colmare i divari dovute alle disuguaglianze, per offrire opportunità, per inserire i più fragili e più vulnerabili

Con questa consapevolezza può essere interessante leggere alcuni dei risultati contenuti nel Rapporto Ismu intitolato: “Alunni con background migratorio. Generazioni competenti”.

Importante iniziare dalla denominazione scelta: alunni con background migratorio. Ci aiuta a comprendere meglio di chi stiamo parlando. Amplia il nostro sguardo per dirigerlo verso alunni con di origine immigrata, che potrebbero però essere anche nati in Italia, ad esempio.

L’obiettivo del rapporto è quello di “evidenziare i talenti e le competenze che caratterizzano gli alunni con background migratorio cruciali per il loro successo scolastico e biografico e per lo sviluppo dei territori in cui crescono”.

Un elemento critico segnalato già nella presentazione delle due studiose Erica Colussi e Mariagrazia Santagati, che hanno curato il Rapporto, è a difficoltà di partenza di questi bambini e ragazzi. Le loro famiglie, infatti, faticano a essere di supporto: la loro lingua madre, i titoli di studi conseguiti in precedenza, le esperienze molto spesso non sono considerate nel paese di accoglienza. Eppure l’esperienza migratoria può avere effetti positivi, perché la storia personale può trasformarsi in una risorsa per l’apprendimento, quando emerge la creatività, il coraggio per superare gli ostacoli si modellano capacità di azione per migliorare la propria vita e così emergono competenze non cognitive che aiutano l’adattamento in una nuova situazione.

Un aspetto positivo evidenziato dalla ricerca è “il diritto all’eccellenza”. Spesso l’attenzione nelle ricerche sugli studenti con background migratorio è concentrata sulle difficoltà, sulle carenze, sugli insuccessi. Una parte del report, invece, è dedicata agli “studenti resilienti” che pur provenendo da famiglie svantaggiate raggiungono l’eccellenza, considerata tale perché unisce al raggiungimento di risultati ottimi sulle competenze cognitive, il conseguimento di risultati altrettanto soddisfacenti nelle competenze non cognitive. Si riesce così a portare alla luce e analizzare i percorsi di successo scolastico e formativo per evidenziare da un lato alcune potenzialità e dall’altro combattere i pregiudizi sui risultati scolastici, che a volte finiscono per “condannare” a priori alcuni studenti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025