Hic et Nunc

Alla San Roberto Bellarmino, preghiera e testimonianze per la pace

28 Mar 2022

di Marina Luzzi

Io insegnavo russo fino a poco tempo fa nelle scuole. Adesso non penso che lo farò più. Non potrei più riuscirci dopo quello che ci stanno facendo

 

C’è un Caino e c’è un Abele, in questa guerra fratricida. C’è un invasore e c’è un invaso. Ci sono le ragioni della politica internazionale, che vanno oltre il buono e il cattivo ma c’è soprattutto l’insensatezza di attacchi che coinvolgono bambini, anziani, disabili. Attacchi ingiustificabili, che stanno provocando ferite anche lontano dallo scenario di guerra.

Lo si capisce parlando al telefono con Oksana, che qualche giorno fa ha portato la sua testimonianza nella parrocchia san Roberto Bellarmino. L’iniziativa, promossa dal parroco don Antonio Rubino, ha preceduto un momento di preghiera mariana sul tema della pace.

“Durante l’incontro mi sono commossa e non sono riuscita a parlare molto. Mi è dispiaciuto. Tutto questo mi sembra un incubo. Io e mio marito abbiamo parenti in Russia. Mio nonno ha fatto il militare in Russia e mio padre è nato in Russia. Tutte le famiglie in Ucraina sono bilingue. Vivo in Italia da vent’anni e vedo la tv russa. Non si può ascoltare. Raccontano falsità, dicono che siamo noi stessi ad aver bombardato le nostre città. C’è la censura. Non parliamo neanche di quello che gira su Facebook”. Poi Oksana ci racconta di chi è lì, in Ucraina. «Io sono del centro del Paese e la mia città non è stata ancora bombardata. Nei giorni scorsi ci hanno provato con tre missili ma sono stati abbattuti dai nostri militari. Me lo racconta mia sorella, che ha deciso di rimanere. Ha due figli gemelli di 25 anni che stanno combattendo e mi ha detto: ‘piuttosto muoio qui ma non vado lontano da loro’. Mia zia, che vive ad Odessa, è scappata con i nipotini piccoli”. Alla suocera di Oksana è successa una cosa incredibile, che rende l’idea del momento che si vive. “Aveva deciso di rimanere a casa sua. Ha ottant’anni, cani e gatti che non voleva abbandonare. Ora invece è in Polonia, da una parente. Sono arrivate in città famiglie di Kharkiv, con case bombardate. Con loro un anziano di 94 anni. Lei ha lasciato a loro la casa, ed è partita. Ha offerto casa sua  a degli sconosciuti. Il nostro popolo non è mai stato così unito come oggi. Io mi commuovo”. Torna a piangere Oksana. “La Russia non è contro di noi. I russi sono nostri fratelli. Hanno solo paura di ribellarsi a Putin. Parecchi purtroppo gli credono, pensano che ci stiano liberando dai nazisti. Invece una sola persona sta uccidendo il mondo. Da quando c’è lui è cambiato tutto”. Oksana è rappresentante dell’associazione italo ucraina di Puglia e Basilicata ed è tra coloro che stanno coordinando gli aiuti umanitari. “Adesso non ci servono più vestiti. Finora c’è stata una grande generosità. Stiamo riempiendo interi tir, insieme all’Ufficio Migrantes. I magazzini scoppiano di vestiario ma adesso ci servono medicine e cibo. Quelle sono le priorità”.


All’incontro in parrocchia, ha portato la sua testimonianza anche Chiara Alessio, aderente a Pax Christi Taranto e tra coloro che hanno conosciuto don Tonino Bello, che del movimento è stato presidente per tanti anni. “Lui parlava di ‘convivialità della differenze’ e della ‘non violenza, come strumento di soluzione dei conflitti’. Io ho spiegato la storia del movimento e poi tracciato le linee di intervento per arrivare alla pace, secondo il nostro carisma. “Bisogna diventare tessitori di rapporti umani. Spesso la pace è intesa in un modo statico – diceva don Tonino –  la pace è una rivoluzione di mentalità. Non è un dato ma la pace è una conquista. Non è un bene di consumo ma prodotto di impegno e richiede lotta, sofferenza, tenacia e sacrificio. La pace è un cammino. Un cammino in salita”. Io ho insegnato per tanti anni e proseguo da volontaria come insegnante di italiano dei migranti. Nel mio lavoro, per raggiungere degli obiettivi servono tecniche. Con la pace è come con la scuola. E le tecniche seguono alcune parole chiave che papa Francesco ci ha donato: accogliere, proteggere, promuovere lo sviluppo umano, integrare. La pace si raggiunge solo perdonando e includendo”.

RIMANDIAMO AL VIDEO REALIZZATO A CONCLUSIONE DEL MOMENTO DI PREGHIERA

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025