Sport

Ciclismo, Giro dell’Arcobaleno e Granfondo dei Mondiali del 76: il gran ritorno

28 Mar 2022

di Paolo Arrivo

Con la ‘classicissima’ Milano–Sanremo ha preso il via la stagione del ciclismo su strada nella Penisola. Tra gli amatori, in Puglia, il primo evento di rilievo è la 16esima Granfondo dei Mondiali del 76, gara inaugurale della nuova edizione del “Giro dell’Arcobaleno” – la GF Castelli e Torri di Carovigno, non più disputata, è rinviata a data da destinarsi. Un appuntamento che si rinnova dopo il periodo più buio governato dalla pandemia. E particolarmente atteso dai corridori, i quali saranno impegnati su un circuito impegnativo di 34 chilometri, da ripetere più volte (3 per la mediofondo, 4 per la granfondo), con partenza e arrivo ad Ostuni. Alla gara prenderanno parte anche atleti della provincia ionica. La città dei due mari è rappresentata dalla Taranto Sportiva e dalla Upj del professor Franco Scotti. La macchina organizzativa è pronta, affidata al Bici club Ostuni, società nata proprio nell’anno in cui nella città bianca si tennero i campionati mondiali di ciclismo. La granfondo rievoca quell’evento storico preservandone le caratteristiche. La difficoltà della corsa è attestata dal dislivello altimetrico (salita della Panoramica e continui “mangia e bevi” tra Ostuni, Fasano e Cisternino), nonché dal periodo in cui la stessa trova collocazione: ad inizio stagione, i corridori l’affronteranno lontano dalla loro miglior condizione, che si raggiunge attraverso le competizioni.

L’edizione scorsa (2019) era stata vinta dall’ex professionista Michele Laddomada. Mentre Ciro Greco, il trionfatore delle ultime sei edizioni di “Cicloamatur”, altro campionato regionale prossimo alla ripartenza, aveva fatto suo il percorso medio; tra le donne si affermò Caterina Bello la quale, dopo un anno e mezzo, è tornata alle corse. Appuntamento a domenica prossima tre aprile. Le iscrizioni saranno aperte fino al 31 marzo su Icron. L’auspicio per i corridori è che sia una bella mattinata sportiva, da vivere all’insegna della gestione della fatica, in condizioni di sicurezza, nel tepore della primavera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025