Otium

Mysterium Festival: lunedì 28 sera al Carmine, martedì 29 nella chiesa Santa Lucia

28 Mar 2022

Centralità dei Riti e la musica come strumento di pace

Dopo l’avvio dell’ottava edizione del Mysterium Festival, giovedì sera nella Concattedrale Gran Madre di Dio, con “Misa a Buenos Aires” di Martìn Palmeri, doppio appuntamento all’interno della rassegna con “Simboli e Misteri”. Musiche di Gustav Mahler e Wolfgang Amadeus Mozart in programma lunedì 28 alle 20 nella chiesa del Carmine e martedì 29, sempre alle 20, nella chiesa di Santa Lucia. Insieme l’Orchestra della Magna Grecia e il L.A. Chorus diretti dal Maestro Antonio Magarelli. Fra gli altri, Nico Franchini (tenore), Rocco Cavalluzzi (basso), Sara Intagliata (soprano) e Antonella Colaianni (contralto).

 

«Il Mysterium Festival – dichiara l’arcivescovo, Monsignor Filippo Santoro – conferma la centralità dei Riti, per vivere al meglio la Settimana Santa: lo faremo attraverso la liturgia, a cui partecipano i fedeli; i Riti e le Processioni, che pongono al centro la religiosità popolare; e, naturalmente, con il “Mysterium”, che, come noto, interessa un pubblico vasto con eventi di cultura, musica e teatro. Come indicato da Papa Francesco, quest’anno rivolgeremo anche una preghiera alle vittime della guerra in Ucraina, invocando un “Cessate il fuoco!” affinché ovunque torni al più presto la pace».

«Il concetto che vogliamo lanciare in questa edizione del Mysterium – dichiara il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – è quello del continuare a lavorare alla pace con gli strumenti dei quali disponiamo: dialogo, condivisione, emozione; la musica stessa è uno straordinario strumento di pace; nel corso della rassegna declineremo il sacro in vari stili e generi, da “Misa Criolla” di Ramirez, ad eventi con musiche di  Mahler , per finire con Nona sinfonia di Beethoven che chiuderà il Mysterium; tanti gli artisti presenti, da Simone Cristicchi ad Anna Ferruzzo, Maria Grazia Annesi a Daniela Delle Grottaglie per itinerari storici e tematici nel MArTA, con incursioni artistiche ed eventi nei quartieri cittadini; e, ancora, Tessere d’arte e Mysterium film».

La direzione artistica del Mysterium Festival è del maestro Pierfranco Semeraro. La rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura è promossa dall’Arcidiocesi di Taranto, insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus, il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura e Le Corti di Taras, con la collaborazione con “Fondazione Puglia”, “Programma Sviluppo”, “BCC San Marzano di San Giuseppe”, “Comes”, “Chemipul”, “Fondazione Taranto e la Magna Grecia”.

Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935). Richiesti: green pass, documento d’identità e mascherina Ffp2.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell'organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista Statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dalla “Associazione Armonie di Primavera” con la direzione artistica della professoressa Palma di Gaetano, prevede anche un ”open Concert” affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025