Ecclesia

I 94 anni di don Domenico sacerdote amato ed evangelizzatore anche via radio

30 Mar 2022

di Silvano Trevisani

Dall’alto dei suoi novantaquattro anni appena compiuti don Domenico Morciano ci guarda con simpatia e, ormai poco assistito dall’udito, ci assicura comunque che ricomincerà a contare di nuovo i suoi anni. La voce è sempre quella stentorea e allegra, che riversava come un fiume delle antenne di Radio Puglia, sua straordinaria e seguitissima emittente, sempre sancita dal suo saluto: “pace e gioia!”. Ora circondata ma non sovrastata dall’eco di parenti e amici che non gli hanno voluto mancare il loro affetto nel giorno del suo genetliaco. È stato un punto di riferimento per molte generazioni, nella sua parrocchia Maria SS. Immacolata di San Giorgio Jonico, e anche per molti sacerdoti. Ma anche un modello educativo e, perché no, professionale per molti che si sono avvicinati alla radio come a uno strumento di comunicazione che, a partire dagli Settanta, era centrale nella vita delle comunità. E la sua rubrica era così seguita, anche perché prodiga di suggerimenti e di consigli per tutti i casi, spesso anche drammatici, che venivano proposti dai radioascoltatori, che tra gli anni Ottanta e Novanta creammo, sul nostro settimanale “Nuovo Dialogo”, una rubrica a disposizione di lettori e radioascoltatori che proponevano i problemi ai quali don Domenico forniva le sue risposte. Quando si trattò di pensare a un titolo azzeccato, per questa rubrica, fui io a proporre, giocando con le parole: “Lettere per l’etere”, lettere e richieste, cioè, che transitavano attraverso le antenne della radio per approdare poi sulle pagine del giornale. A lui piacque molto e vi profuse il suo solito impegno a trasferire ai lettori quello che era il patrimonio del suo pubblico radiofonico. Impossibile proporre in così poco spazio un ritratto efficace di un uomo di fede e sacerdote come don Domenico, ma resta in noi chiara la vivacità del suo insegnamento, l’ottimismo della sua fede, la disponibilità nei confronti di tutti, la capacità di comunicare, che aderiva e ancora aderisce in pieno al dettato evangelico di San Matteo: “Gridatelo dai tetti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Via Crucis della Don Bosco per le vie della parrocchia

Venerdì 4  aprile alle ore 19.30 i salesiani della parrocchia di San Giovanni Bosco terranno la Via crucis per le vie del territorio parrocchiale. Questo l’itinerario: via Capitanata, via Calabria, via Pio XII, via Umbria, via Emilia, via Marche, corso Italia, via Giovan Giovine, via Vaccarella, via Maturi, via Plinio, via Poliziotti, via Calabria, via […]

Storie di re e profeti: esercizi spirituali alla Santa Maria La Nova

La parrocchia di Santa Maria La Nova a Pulsano (parroco, don Davide Errico) terrà gli esercizi spirituali parrocchiali sul tema ‘Storie di re e profeti’ da lunedì 7 a mercoledì 9 aprile, guidati da padre Franco Guida, gesuita.  Le giornate inizieranno alle ore 7 con la santa messa, proseguendo con l’adorazione al Santissimo Sacramento fino alle ore […]

Al Tarentum ‘Sorella Ombra’, lo spettacolo ispirato al Cantico delle creature

Dopo il successo registrato al teatro Abeliano di Bari, approda a Taranto ‘Fratello Sole e Sorella Ombra’, lo spettacolo promosso dai frati minori di Puglia e Molise, dai frati minori di Lecce e da Oikos Mediterraneo, in occasione dell’ottavo centenario del ‘Cantico di frate sole’. L’appuntamento è per lunedì 7 aprile alle ore 19.30 al […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025