Mondo

Bombardati alcuni stabilimenti chimici ucraini con conseguenze disastrose per l‘ambiente

07 Apr 2022

“Questa notte il nemico ha di nuovo lanciato i razzi sui segmenti più sensibili dell’infrastruttura economica ucraina. Sono stati bombardati alcuni stabilimenti chimici e questo ha portato alle conseguenze disastrose per l’ambiente di quelle città e villaggi”: a denunciarlo è S.b. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore di capo della Chiesa greco-cattolica, nel suo messaggio quotidiano dall’Ucraina in guerra. “Ma oggi – aggiunge – siamo particolarmente preoccupati e addolorati per le vite, per il destino delle persone che si sono trovate sui territori temporaneamente occupati. Sappiamo che lì, nella Regione di Kherson, al sud della regione di Zaporizhya, stanno finendo i viveri e non c’è la possibilità di mandarci i convogli umanitari. La Mariupol ucraina resiste. E anche qui non c’è stato modo di inviare aiuti umanitari. Sempre più difficili diventano le operazioni di evacuazione delle persone da quelle zone pericolose”, prosegue l’arcivescovo. “I corridoi umanitari sono sempre nel mirino dei soldati e la maggior parte delle persone oggi muore durante l’evacuazione. Secondo i dati ufficiali pubblicati dall’Onu, nel corso di questa guerra in Ucraina sono morti più di 1.500 civili, sebbene si sappia già che il numero reale è sicuramente più alto. Molte persone sono considerate scomparse, non abbiamo più informazioni di loro, diverse verosimilmente sono decedute”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Mondo

Proteste negli Stati Uniti: mobilitazione nazionale contro le politiche di Trump e Musk

Si sono dati appuntamento a Washington D.C. davanti al Capitol. Hanno sfidato le temperature gelide del Michigan ritrovandosi sotto la sede del Congresso statale di Lansing. Non li ha frenati il caldo torrido di Austin, in Texas, e neppure quello di Atlanta, in Georgia. Sotto un solo slogan, #50501, ovvero 50 proteste, 50 stati, in […]

Card. Zenari (nunzio): “Le notizie sulla Siria non vendono più. Dimenticati da media e comunità internazionale”

“Le notizie sulla Siria non vendono più, ora si parla solo di Gaza e Ucraina. Siamo stati dimenticati dai media e dalla comunità internazionale. Ma da noi le bombe continuano a cadere”: parla senza filtri e a ruota libera il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria dal 2008, in questi giorni a Grado per […]

Piano Mattei, mons. Carlassare (Rumbek): “Va bene investire ma creare ponti e progetti reali per aiutare l’Africa”

“Ho l’impressione che l’Africa attiri l’interesse di alcuni solo quando si tocca il tasto investimenti. Certamente servono investimenti per pensare allo sviluppo, non voglio negarlo” ma, oltre a quelli, “c’è bisogno di un reale impegno delle istituzioni perché promuovano ponti di dialogo, formazione, e profonda conoscenza delle culture e dinamiche che ci sono in diversi […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025