Mondo

Il Parlamento Ue ha deciso di fornire armi all’Ucraina

EP Plenary session - Voting session
08 Apr 2022

Embargo totale e immediato sulle importazioni dalla Russia di petrolio, carbone, combustibile nucleare e gas. In una risoluzione adottata oggi in plenaria a Strasburgo, gli eurodeputati chiedono ulteriori misure contro l’economia russa per provare a fermare la guerra. Nello stesso testo si chiede un tribunale speciale delle Nazioni Unite per i crimini di guerra in Ucraina. Inoltre si insiste affinché dai Paesi Ue sia accelerata la consegna di armi per permettere all’Ucraina di difendersi.
Nel testo, adottato con 513 voti favorevoli, 22 contrari e 19 astensioni, il Parlamento europeo esprime “la più grande rabbia e indignazione per le atrocità delle forze armate russe” e “chiede che i responsabili dei crimini di guerra siano chiamati a risponderne”.
Per quanto attiene le misure sulle forniture energetiche, “dovrebbero essere accompagnate da un’azione volta a continuare ad assicurare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’Ue nel breve termine” e da dettagliate tappe da seguire per eventualmente revocare le sanzioni “nel caso in cui la Russia adotti provvedimenti intesi a ripristinare l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale e ritiri completamente le proprie truppe dal territorio ucraino”.
A Strasburgo si è sviluppato un dibattito ampio su queste indicazioni, da alcuni ritenute “ideologiche” e comunque capaci di gravare sulle forniture e sulle bollette energetiche dei cittadini Ue.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025