L'argomento

Un nuovo patto solidale per superare
la crisi determinata da pandemia e guerra

12 Apr 2022

di Stefano De Martis

L’incontro tra governo e sindacati dopo l’approvazione del Def, il Documento di economia e finanza che traccia le coordinate generali della politica di bilancio, non ha avuto un esito positivo nel merito dei contenuti. Ha registrato però un passaggio molto importante dal punto di vista del metodo, vale a dire la proposta dell’esecutivo di avviare un confronto permanente con i rappresentanti dei lavoratori e con tutte le parti sociali. Un “tavolo”, come si usa dire. Con i sindacati un nuovo incontro è previsto subito dopo Pasqua. Se si tratti di una svolta strategica o soltanto di un approccio tattico lo vedremo presto. È comunque un impulso che va nella giusta direzione perché le conseguenze economiche della pandemia e della guerra non possono essere gestite in modo efficace e solidale senza un nuovo patto – quale che sia la forma concretamente adottata – tra tutti i soggetti in campo.
Nei primi commenti si è inevitabilmente rievocato il metodo Ciampi, quella “concertazione” tra le parti sociali che portò allo storico protocollo del luglio 1993, passo fondamentale nel percorso verso la moneta unica che rischiava di vederci tagliati fuori, ma anche snodo decisivo nelle scelte per fronteggiare la grave emergenza sociale e istituzionale in cui si trovava il Paese. Il sistema politico terremotato da Tangentopoli, le stragi di mafia, l’inflazione galoppante…e si potrebbe continuare. Certo, se è sempre utile e intelligente far tesoro delle esperienze passate, bisogna andare cauti con i parallelismi. Prima la pandemia e poi la folle guerra provocata dall’invasione russa in Ucraina hanno determinato uno sconvolgimento complessivo che per ampiezza e profondità non ha precedenti negli ultimi decenni. La stessa inflazione – per stare a uno dei temi cruciali del protocollo del ’93 – ha raggiunto in Italia i livelli dei primi anni Novanta ma è strutturalmente diversa da quella di allora, le cui radici affondavano soprattutto nell’esplosione del debito pubblico e non come oggi in preponderanti fattori esterni. Ma oggi come allora l’inflazione si sta mangiando i bilanci delle famiglie e delle imprese e anche per questo il richiamo non tanto agli strumenti specifici quanto allo spirito dell’azione di Ciampi è pertinente. “Il metodo della concertazione ha offerto al Paese un elemento di unità e di coesione in un momento in cui le forze centrifughe erano forti, nella politica, nella società”, come lo stesso ex-premier ed ex-capo dello Stato, scomparso nel 2016, ebbe modo di sintetizzare. Che anche ora – e verrebbe da dire: tanto più ora – ci sia bisogno di un impegno di questa natura risulta evidente a uno sguardo onesto e scevro da apriorismi ideologici. È una dinamica costruttiva che, in termini di sistema, potrebbe avere anche un benefico effetto di bilanciamento nei confronti di una dialettica politica condizionata pesantemente dalle scadenze elettorali. Sempre che non scattino interferenze incrociate con il recondito pensiero di far saltare il banco nella logica perversa del tanto peggio tanto meglio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025