Francesco

Abbiamo bisogno del Risorto “per sperare nella riconciliazione”

Roma 15–4-2022 Colosseo Papa Francesco celebra la Via Crucis al Colosseo Servizio realizzato durante la pandemia Corona Virus/Covid-19 Ph: Cristian Gennari/Siciliani
19 Apr 2022

di Fabio Zavattaro

L’immagine simbolo di questa Pasqua, le quattro mani che sorreggono la croce al Colosseo, prima Via crucis dopo la pandemia; e i volti di Irina, dell’Ucraina, e Albina, della Russia, gli occhi lucidi che si specchiano gli uni negli altri. “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato”: tredicesima stazione. “La morte intorno. La vita che sembra perdere di valore. Tutto cambia in pochi secondi”, si legge nella riflessione preparata per questa penultima sosta della Via crucis. Dove sei Signore, scrivono Irina e Albinia: “quale colpa abbiamo commesso? Perché ci hai abbandonato? Perché hai abbandonato i nostri popoli? Perché hai spaccato in questo modo le nostre famiglie? Perché non abbiamo più la voglia di sognare e di vivere? Perché le nostre terre sono diventate tenebrose come il Golgota?”. Le lacrime sono finite. La rabbia ha lasciato il passo alla rassegnazione”. Il papa lascia al silenzio il commento il passo che fa memoria della morte di Gesù, alle tre del pomeriggio. Scriveva don Tonino Bello dopo aver letto un cartello – collocazione provvisoria – su un crocifisso in una: “da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio, si fece buio su tutta la terra. Ecco le sponde che delimitano il fiume delle lacrime umane. Da mezzogiorno alle tre del pomeriggio. Solo allora è consentita la sosta sul Golgota. Al di fuori di quell’orario c’è divieto assoluto di parcheggio. Dopo tre ore, ci sarà la rimozione forzata di tutte le croci. Una permanenza più lunga sarà considerata abusiva anche da Dio”.

Quello sguardo silenzioso, dolce, di Irina e Albinia sono anche il commento più bello a quelle tre ore sul Golgota: c’è la sofferenza, la morte, ma c’è la certezza che la pietra del sepolcro sarà rotolata via. E sarà una donna, Maria di Magdala – “si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio” leggiamo in Giovanni – la prima a testimoniare la resurrezione del Signore. Sono le donne, la tenerezza delle madri la vera alternativa alla logica scellerata del potere e della guerra, diceva papa Francesco.

Celebra in piazza san Pietro la messa di Pasqua, il sagrato abbellito da fiori, la folla arriva fino a metà via della Conciliazione. Subito l’Ucraina: “troppo sangue abbiamo visto, troppa violenza”. I discepoli sono chiusi in casa, pieni di paura, leggiamo nel Vangelo; così i nostri cuori “riempiti di paura e di angoscia, mentre tanti nostri fratelli e sorelle si sono dovuti chiudere dentro per difendersi dalle bombe”, dice Francesco. Ma Cristo è veramente risorto, “non è un’illusione”; oggi “abbiamo bisogno di lui” in questa “Quaresima che sembra non voler finire”. Dopo la pandemia ecco “lo spirito di Caino, che guarda Abele non come un fratello, ma come un rivale, e pensa a come eliminarlo”. Abbiamo bisogno del Risorto allora “per credere nella vittoria dell’amore, per sperare nella riconciliazione”.

Ai discepoli chiusi nel cenacolo, Gesù dice pace a voi. E pace chiede Francesco; Cristo porta “le nostre piaghe” procurate a lui “dai nostri peccati, dalla nostra durezza di cuore, dall’odio fratricida”; sono il segno “della lotta che lui ha combattuto e vinto per noi, con le armi dell’amore, perché noi possiamo avere pace, essere in pace, vivere in pace”. Pace allora per l’Ucraina “duramente provata dalla violenza e dalla distruzione della guerra crudele e insensata in cui è stata trascinata. Si scelga la pace. Si smetta di mostrare i muscoli mentre la gente soffre. Per favore, non abituiamoci alla guerra, impegniamoci tutti a chiedere a gran voce la pace […] si ascolti il grido di pace della gente”. Per due volte cita le parole di Albert Einstein e Bertrand Russell nel loro manifesto contro la guerra nucleare: “Metteremo fine al genere umano, o l’umanità saprà rinunciare alla guerra?”.

Nel cuore del papa le numerose vittime ucraine, i milioni di rifugiati e di sfollati interni, le famiglie divise, gli anziani rimasti soli, le vite spezzate e le città rase al suolo; ancora lo sguardo dei bambini rimasti orfani e che fuggono dalla guerra. Guardandoli non possiamo non avvertire il loro grido di dolore, insieme a quello dei tanti altri bambini che soffrono in tutto il mondo”. In questa terza guerra mondiale a pezzi, Francesco ricorda guerre dimenticate e chiede pace in Libano, Siria, Iraq, Yemen, in tutto il Medio Oriente; in Myanmar, Africa, Sahel, Congo, America Latina.

 

foto Vatican Media/Sir

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Parrocchia Sant'Egidio, ‘Insieme per la legalità’

‘Delitti contro la libertà morale & il reato di atti persecutori o di stalking’ è il tema del secondo incontro formativo nell’ambito dell’iniziativa ‘Insieme per la legalità’ che si svolgerà giovedì 3 aprile alla parrocchia di Sant’Egidio (a Tramontone) alle ore 19.30. Vi parteciperanno l’avvocato Alessandro Cipriani, il parroco mons. Carmine Agresta e il vicario […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Migrantes diocesana, non solo ‘Festa dei popoli’

Lo sportello itinerante per gli immigrati in difficoltà figura fra le attività principali della Migrantes diocesana, che interviene ogni giorno venendo incontro ai loro bisogni e necessità quasi in ogni ora della giornata. Il progetto ‘Sportello itinerante’, approvato e finanziato dai tre direttori nazionali della Fondazione Migrantes della Cei: mons. Gian Carlo Perego, don Gianni […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025