Letteratura

Ministerialità, l’ultimo lavoro di Simone Spada

22 Apr 2022

Nella serata di giovedì 21, nella chiesa San Nunzio Sulprizio a Taranto, è stato presentato l’ultimo libro di Simone Spada, ‘Ministerialità – la mia vita’ insieme all’incontro in preparazione all’ordinazione diaconale di Cosimo Porcelli (la cui intervista sarà pubblicata nella sezione ‘Ecclesia), prevista per sabato 23 aprile, alle ore 17, in Concattedrale.

“Un’opera letteraria – ha esordito Angelo Fiorito, che della serata è stato il conduttore – ci lascia sempre intravvedere la sensibilità e la formazione del suo autore. “Ministerialità”, il libro di Simone Spada, si presenta con un titolo impegnativo, quasi solenne, ma la chiave di lettura dell’opera è probabilmente nel sottotitolo, molto più confidenziale: “la mia vita”. Mi farebbe piacere emergessero, attraverso la testimonianza dell’autore, come titolo e sottotitolo, apparentemente distanti, nel corso della lettura del testo sembrano rincorrersi per poi unirsi in un legame unico e indissolubile.

I temi affrontati sono trattati con grande delicatezza in questo libro; Spada, quasi in punta di piedi, ci parla di argomenti che meritano sicuramente approfondimento, in un tempo di grandi superficialità, quale quello che stiamo vivendo.

Il libro di Simone, semplice e scorrevole nella lettura, offre degli spiragli attraverso i quali scopriamo la sua ministerialità e, nello stesso tempo, siamo chiamati a valorizzare la nostra.

Si può intravvedere tra le righe del libro quanto l’incontro di Simone con Gesù sia la scintilla che incendia il roveto che è in ogni uomo. Come nell’esperienza di Abramo, il roveto brucia ma non si consuma, diventa fonte per la nostra ministerialità e alimento per il suo esercizio fruttuoso.

Il testo, attraverso l’esperienza di Simone, interroga la nostra ministerialità ponendola sotto una luce nuova. Qualunque vocazione, laica o religiosa che sia, non è un’attività di “iniziativa umana”, è la risposta ad una chiamata di Dio e come tale non va improvvisata. Al contrario, va dapprima scoperta e alimentata alla luce di Cristo, poi fatta crescere attraverso le nostre piccole energie e i nostri limiti e, così, offerta al Signore.

Nota biografica sull’autore

Simone Spada, cresciuto nella parrocchia Santa Rita, compie i suoi studi nel conservatorio Giovanni Paisiello di Taranto e il Pontificio istituto di Musica sacra di Roma in collaborazione con la Conferenza episcopale italiana. Ha conseguito i diplomi di pianoforte, musica sacra e liturgica e la laurea in discipline musicali. Ha al suo attivo pubblicazioni discografiche per pianoforte e per organo, pubblicazioni editoriali pianistiche e liturgiche. Diverse sono le collaborazioni che lo contraddistinguono come pianista e organista: coro polifonico Tarenti Cantores, Coro diocesano di Taranto, formazioni cameristiche e sinfoniche. È docente di pianoforte e attualmente insegna in una scuola secondaria di primo grado.

Nel 2014 ha pubblicato il fascicolo musicale “Germoglio di Cascia”, contenente il canto-preghiera a santa Rita, santa dei casi impossibili, e l’acclamazione al Vangelo con i versetti allelujatici per coro polifonico. l’opera “Germoglio di Cascia” è entrata a far parte del repertorio della basilica e del monastero di Cascia.

Nel 2016 ha composto una serie di canti per la messa e l’adorazione eucaristica; tali composizioni formano il fascicolo musicale dal titolo “Il tuo sguardo Signore io cerco”, con l’approvazione ecclesiastica di mons. Filippo Santoro.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]

Martedì 1° aprile, al Carmine di Taranto, il concerto In Passione Domini

Martedì primo aprile alle ore 19.30 nella chiesa del Carmine di Taranto, a cura dell’omonima arciconfraternita, alle ore 19.30 si terrà il concerto ‘In Passione Domini’ (meditazioni in musica a cura dell’associazione Schola Cantorum e dell’orchestra giovanile dell’istituto comprensivo ‘A. Manzoni – San Giovanni Bosco’ di Mottola). Maestro del coro, Angela Semeraro; direttore, il m° […]

Fondazione per lo Sport, non bisogna scomparire prima di ricevere aiuto

Puntualizzare è meglio che sottacere. In quest’ottica va collocata l’iniziativa congiunta rivolta a Massimo Ferrarese. A intraprenderla, le società sportive ioniche che chiedono un aiuto. Nella conferenza stampa di presentazione della Fondazione per lo Sport, il Commissario per i Giochi del Mediterraneo era stato chiaro ed esaustivo. La priorità va data al calcio e alla […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025