Sport

Aspettando i Giochi del Mediterraneo: la Strataranto diventa una mezza maratona

23 Apr 2022

di Paolo Arrivo

Cresce l’attesa per la gara che si terrà domenica

Oltre settecento atleti provenienti da tutta la Penisola. E non solo: prevista una rappresentanza dell’Ucraina, Paese a cui guardiamo con più attenzione, e la presenza dei velocissimi keniani. Ma al di là dei numeri e delle partecipazioni, del livello tecnico-agonistico della competizione, il successo preannunciato della 44esima Strataranto – Half Marathon del Mediterraneo ha altre motivazioni, connesse al rilancio del territorio. La gara nazionale di corsa su strada si disputerà nella mattinata di domenica prossima ventiquattro aprile. E come precisato dall’organizzazione, dalla Podistica Taranto, si tratta della prima mezza maratona a tenersi nel capoluogo ionico. Un esordio che sa di antipasto dei Giochi del Mediterraneo 2026. La stessa gara, infatti, verrà ripetuta nella grande e attesa manifestazione. L’attesa si mescola all’entusiasmo di quanti prenderanno parte alla mezza maratona. Che si snoderà per le strade cittadine, sulla distanza di 21,097 km. La Strataranto torna dopo due anni di fermo per la pandemia. E in questo modo accresce la sua caratura. Tra i vincitori della corsa, che era un 10 km fino alla scorsa edizione, si ricorda Giacomo Leone, il quale se l’aggiudicò nello stesso anno in cui trionfò alla Maratona di New York (1996). L’evento è stato presentato in conferenza stampa in viale Unità d’Italia alla Five motors concessionaria Renault.

IL PERCORSO. Partenza (ore 9.00) e arrivo sulla Rotonda del lungomare. Transito nelle seguenti vie: piazza Ebalia via Berardi – piazza Immacolata – via D’Aquino – via Margherita – via Matteotti – ponte Girevole. Città vecchia: via Duomo – via De Tullio – via Garibaldi – vico De Valeris – via di Mezzo – discesa Vasto – via Garibaldi – via Cariati – piazza Fontana – corso Vittorio Emanuele – piazza Castello – ponte Girevole. Rientro nel borgo: corso Due Mari – Lungomare, Rotonda – viale Virgilio – viale Jonio – Base Navale – viale Jonio – viale Virgilio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

DueMariRun, il primo test per la maratona aspettando i Giochi del Mediterraneo

Lo sport ionico in fermento. Gli eventi non sono tanti, in verità, ma fatti oggetto di valorizzazione, nella città dei due mari: questo fine settimana, sulle strade cittadine, si correrà la DueMariRun. Si tratta della seconda edizione, dopo quella realizzata sei mesi fa. Un successo in termini di pubblico e di partecipanti. Che va replicato […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025