Catechesi

Una lectio divina sui Dieci comandamenti: ‘Non rubare’

“Non rubare” non è solo una proibizione, ma un invito a non privare il prossimo di qualcosa o di qualcuno a cui è legato per tutta la vita

27 Apr 2022

di Mario Di Serio

Proseguono gli appuntamenti di ascolto, riflessione e preghiera nel seminario di Taranto sui Dieci comandamenti, sempre attuali, e che investono ogni ambito della vita nelle dimensioni laica e religiosa.

Don Giovanni Agrusta parroco della ‘Sacro Cuore di Gesù’ a Statte, ha posto l’accento sulla dimensione non solo prettamente spirituale ma anche morale del settimo comandamento: “non rubare” richiamando la dimensione globale nella vita privata, professionale e familiare.

 

“C’è un solo peccato: il furto. Se uccidi un uomo gli rubi la vita, rubi il diritto di sua moglie ad avere un marito, derubi i suoi figli del padre. Se dici una bugia a qualcuno gli rubi il diritto alla verità. Se imbrogli rubi il diritto alla realtà”. Questa la riflessione laica, citando una celeberrima battuta del film “il cacciatore di aquiloni”, che al tempo stesso sembra abbracciare e sintetizzare il senso di tutte le tentazioni diaboliche, dal desiderio della donna e roba degli altri, alla falsa testimonianza all’ uccidere un uomo una donna oppure un pensiero…

La dimensione biblica del settimo comandamento trova tre riflessioni fondamentali nei libri nell’Esodo dell’Antico testamento: “non ruberai” è la citazione più netta nel Pentateuco; “non ruberete né userete inganno o menzogna a danno del prossimo”, più articolata la citazione del Levitico che implica quello che oggi indicheremmo nella truffa, peculato, furto; “quando si troverà un uomo che abbia rapito qualcuno dei suoi fratelli tra gli Israeliti, l’abbia sfruttato come schiavo o l’abbia venduto, quel ladro sarà messo a morte…”, ancora più profonda la versione nel Deuteronomio, dove se apparentemente potrebbe riguardare un tempo in cui la schiavitù era visibile, è invece oggi quanto mai attuale, dove il traffico di essere umani, la prostituzione, la piaga dello sfruttamento e del lavoro nero sono ancora più presenti del passato, ma inesorabilmente ecclissati da omertà, silenzio e sofferenza.

L’adorazione a Gesù con l’esposizione del Santissimo unito a suoni e canti di lode e il sacramento della confessione, al servizio don Luciano Maticheccia e don Ciro Savino, rispettivamente parroci delle chiese San Girolamo Emiliani e Madonna del Rosario a Statte, hanno contornato momenti in cui i fedeli hanno potuto ricevere lo Spirito Santo nel tempo della Pasqua cristiana.

Prossimo appuntamento martedì 24 maggio con la riflessione sull’ottavo comandamento: “Non dire falsa testimonianza”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Cattedrale santa messa dell'arcivescovo in suffragio di papa Francesco

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero celebrerà una santa messa in suffragio  di papa Francesco questa sera, lunedì 28 aprile, in Cattedrale alle ore 19. Questo il suo invito alla comunità diocesana: “Carissimi fratelli e sorelle, in questi giorni nelle nostre comunità parrocchiali abbiamo avuto modo di pregare per il Santo Padre Francesco. È mio desiderio che […]

Don Michele Castellana ha concluso il suo pellegrinaggio terreno

I funerali, presieduti dall'arcivescovo, mons. Ciro Miniero, avranno luogo lunedì 28 aprile alle ore 15.30 a Martina Franca nella chiesa parrocchiale di Maria SS. del Monte Carmelo

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
28 Apr 2025