Hic et Nunc

Sesta edizione del premio “Alessandro Leogrande”: vincono Maurizi e Furlanetto

28 Apr 2022

di Marina Luzzi

La giornalista Stefania Maurizi con “Il potere segreto. Perché vogliono distuggere Julian Assange e Wikileaks”, edito da Chiarelettere, ha vinto la VI edizione del premio Alessandro Leogrande, dedicato alla narrazione d’inchiesta. Il riconoscimento è promosso dai Presìdi del libro di Puglia, associazione che da vent’anni si dedica, con la compartecipazione della Regione, alla promozione della lettura. Dopo lo stop causato dalla pandemia, la cerimonia è tornata in presenza, al teatro comunale Fusco, registrando un sold out di presenze anche grazie al coinvolgimento diretto del mondo della scuola. Infatti proprio quest’anno la novità era un premio specifico “Alessandro Leogrande – studenti” assegnato dagli alunni delle quarte e quinte superiori che hanno fatto un percorso sul giornalismo narrativo e sulla figura di Alessandro Leogrande, leggendo tutti e cinque i libri della cinquina. Per i ragazzi ha vinto  Valentina Furlanetto, edizioni Laterza, con “Noi Schiavisti” sulle nuove forme di schiavismo lavorativo, dal caporalato ai riders. Gli altri finalisti erano Paolo Pecere con “Il Dio che danza” edito da Nottetempo sulla trance da possessione indotta da danza e musica; “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto, edito da Aboca, con un salto nel futuro in un’Italia devastata dal cambiamento climatico nel 2786; infine “Milano sotto Milano”, edito da Minimum Fax, che racconta del mondo del crimine milanese. «Questo premio letterario nacque nel 2017 senza una particolare specificità – ci spiega Giulia Galli, referente del presìdio del libro di Taranto – e per quella prima edizione vi partecipò anche Alessandro Leogrande. Purtroppo alla fine di quell’anno lui morì, così si pensò di dedicare il premio alla sua memoria e che l’attenzione nella scelta della cinquina si focalizzasse sul giornalismo narrativo d’inchiesta, che era il lavoro che faceva lui, un elemento che riteniamo fondamentale nella discussione intellettuale, letteraria e giornalistica della contemporaneità in Italia. La selezione dei cinque libri viene fatta dai concorrenti della cinquina dell’anno precedente, il voto però non è di una giuria tecnica ma delle decine di presìdi del libro di Puglia, cioè dei lettori, organizzati in gruppi di lettura». Sessanta i circoli letterari che hanno votato, su tutto il territorio nazionale. Per la prima volta a vincere  i premi sono due donne, entrambe giornaliste: per Il Fatto Quotidiano, la Maurizi e per  Radio24, la Furlanetto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025