Società

Dopo pandemia e guerra, un ‘carrello’ della spesa low-cost

ROMA 24-10-2009 SUPERMERCATO - FARE LA SPESA TRA CRISI E ANTI CRISI PH: CRISTIAN GENNARI
14 Mag 2022

di Nicola Salvagnin

Ci sono i mille prodotti nuovi lanciati in una nota fiera agroalimentare tenutasi a Parma. Ci sono gli oltre 100mila posti di lavoro stabilizzati in più registrati di recente. C’è la continua crescita dei risparmi – cioè della liquidità in banca – degli italiani. Buone notizie, eppure qualcosa non va per chi vive nelle pieghe più nascoste e strette di questo strano momento.

Non sono solo le Caritas e le altre associazioni caritatevoli a segnalare un continuo crescere delle richieste di aiuto. Non è un caso che il Governo abbia deciso di regalare 200 euro ai possessori di redditi medio-bassi. I dati Nielsen sulla composizione del nostro carrello della spesa segnalano un dato chiaro e inequivocabile: acquistiamo sempre di più prodotti a basso costo.

Da una parte c’è un boom di acquisti di prodotti a minore costo unitario (pasta soprattutto, più 20% in un anno; quindi riso, pane, legumi in scatola); dall’altra, un rimodellamento della composizione della nostra borsa della spesa. Soffrono i prodotti più costosi (crolla il pesce fresco, quindi prosciutto crudo e bresaola, formaggi…) a vantaggio di salame e mortadella, carne in scatola, carne di pollo e suino… Insomma si compra quel che ci si può permettere.

Segnale inequivocabile che per alcuni milioni di italiani la situazione economica sta peggiorando. E gli indiziati sono quelli di cui meno si parla in generale: i pensionati, oltre 9 su 10 saranno destinatari del bonus governativo. Redditi fissi (e spesso bassi) che hanno dovuto affrontare lo tsunami del rincaro dell’energia. Al raddoppio delle bollette elettriche e del metano hanno fatto fronte tirando la cinghia in ogni modo.

Molte multiutilities energetiche hanno approntato piano di rateizzazione, di diluizione dei pagamenti; alcune amministrazioni locali sono intervenute a sostegno delle fasce più bisognose proprio nelle bollette (si veda l’esempio virtuoso del Comune di Treviso); sta crescendo il fenomeno della vendita della nuda proprietà delle abitazioni, un modo per conservare un tetto avendo a disposizione la liquidità che serve ad affrontare una vecchiaia con meno problemi.

Insomma ci si adatta. Prova ne è il boom di vacanze prenotate in Italia e nelle località vicine. Sacrificare le ferie no, ma anche quelle devono essere low cost. Il minaccioso autunno ci sta aspettando.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025