Diocesi

Da giovedì 19, i festeggiamenti in onore di Santa Rita

Il tema proposto per l’evento è “Scambiamoci un segno di pace”: la pace non solo invocata, ma innanzitutto verificata nella propria esperienza di vita

17 Mag 2022

Prenderanno avvio giovedì 19 maggio, nell’omonima parrocchia in Taranto, i tanto attesi festeggiamenti in onore di Santa Rita da Cascia.

Il ricco programma è un invito aperto a tutti per riconoscere nella santità di Rita, Donna della Pace, un segno della presenza misericordiosa di Cristo che, nel cammino della Chiesa, chiama ciascuno alla responsabilità della Pace.

 Si inizierà con le celebrazioni del Triduo, da giovedì 19 a sabato 21 maggio (santo rosario alle 18.30 e santa messa, con predicazione, alle 19).

Negli stessi giorni (giovedì 19, alle ore 20; venerdì 20, alle ore 16; sabato 21, alle ore 9, 15.30 e 20), sarà presentata la mostra “Tu sei un valore”. Si tratta di uno straordinario racconto, già molto apprezzato nella scorsa edizione del Meeting di Rimini che, attraverso fatti, nomi e luoghi ci avvicina all’esperienza delle donne ugandesi vittime degli abusi della guerra civile e ci raggiunge oggi per un unico scopo: riconoscere il valore infinito che ciascuno di noi è.

Venerdì 20 maggio, la concelebrazione eucaristica nella Concattedrale Gran Madre di Dio (alle ore 19), sarà l’occasione per rendere tutti insieme grazie del 50mo anniversario di ordinazione sacerdotale di mons. Filippo Santoro, arcivescovo metropolita di Taranto.

Domenica 22 maggio, la giornata sarà scandita dalle sante messe del mattino (alle ore 8; alle 10; alle 11.30, con supplica); dalla solenne celebrazione eucaristica (alle ore 17.30) presieduta da S.E. Rev.ma mons. Filippo Santoro; dalla processione (alle 18.45) per le vie del territorio parrocchiale, con benedizione di petali e rose al termine.

In conclusione, il successivo sabato 28 maggio, la serata si accenderà con la Festa popolare in piazza che, dopo la pausa dovuta alle restrizioni pandemiche, ritorna con luminarie, spettacoli pirotecnici, canti, balli e l’«auto-pranzo» con i tavolini per tutti.

Il tema proposto per l’evento è ‘Scambiamoci un segno di pace’: la Pace non solo invocata, ma innanzitutto verificata nella propria esperienza di vita. Si tratta, infatti, della condivisione di un cammino proposto alla comunità dal parroco, mons. Gino Romanazzi, attraverso il lavoro di tavoli di ascolto che, mettendo a frutto il metodo sperimentato nella recente esperienza del Sinodo delle Chiese in Italia 2021-2023, hanno approfondito i conflitti vissuti nonché i segni di pace e di speranza riconosciuti nei diversi ambiti di impegno (famiglia; cittadinanza; territorio; politica; salute; giustizia; tempo libero).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025