Europa

Raccomandazione agli Stati del Consiglio d’Europa: cultura, patrimonio e paesaggio hanno “un ruolo nell’affrontare le sfide globali”

20 Mag 2022

Nel contesto della sessione del Comitato dei ministri, in corso a Torino, è stata adottata una raccomandazione sul “ruolo della cultura, del patrimonio e del paesaggio culturale nell’affrontare le sfide globali”. Il documento chiede agli Stati membri di sviluppare azioni e politiche che considerino le risorse culturali come “elementi strategici per aiutare ad affrontare le sfide globali e motori di trasformazione sociale”; ai governi si raccomanda, ad esempio, di lavorare per far crescere “l’empatia culturale”, impegnandosi “nel dialogo e nel costruire comprensione e solidarietà reciproche” perché la diversità venga considerata “valore comune essenziale” e “la collaborazione tra le persone e le istituzioni” diventi parte di una risposta globale. Si invita a coinvolgere artisti e operatori culturali in questo sforzo di imprimere “cambiamenti comportamentali necessari” per affrontare le sfide globali. In particolare, le politiche di sviluppo sostenibile dovranno “mobilitare gli attori nei settori della cultura, del patrimonio e del paesaggio”. La raccomandazione insiste sul ruolo da attribuire e il sostegno da garantire alle comunità locali per sviluppare “dialogo e impegno civico”. Anche le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale dovranno essere sfruttate al meglio in questo sforzo. Disparità di genere nei settori culturale e creativo, le condizioni di lavoro di artisti e professionisti della cultura, accesso digitale e partecipazione alle risorse culturali, rafforzamento della cooperazione internazionale e della condivisione delle conoscenze sono altri temi toccati dal documento che ha un punto dedicato all’Ucraina, “da assistere, se necessario, nell’affrontare le minacce al suo patrimonio culturale e la sua urgente conservazione”.

 

foto Consiglio d’Europa

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025