Pianeta verde

I ministeri per la Transizione ecologica e l’Istruzione, insieme per l’educazione ambientale delle nuove generazioni

Presentazione della "Guida per Comunitˆ e Parrocchie allÕEcologia Integrale", ideata e realizzata da FOCSIV in collaborazione con lÕUfficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI. Sala Marconi della Radio Vaticana, 23 settembre 2020
21 Mag 2022

“Senza l’apporto e il sostegno consapevole delle nuove generazioni, ogni sforzo per la tutela della biodiversità sarà insufficiente se non vano. Il Mite sta facendo la propria parte, anche impegnando le risorse del Pnrr dedicate alla riforestazione urbana, alla digitalizzazione dei parchi nazionali, alla rinaturazione del Po, alle azioni e di tutela della biodiversità marina”: così il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che ieri è intervenuto al convegno internazionale “Nature in mind” promosso a Roma dall’Arma dei Carabinieri, nucleo tutela biodiversità, proprio in occasione dei 30 anni dall’adozione della Convenzione per la diversità biologica lanciata il 5 giugno 1992 durante la Conferenza Onu di Rio de Janeiro sull’ambiente ed entrata in vigore il 29 dicembre 1993.
In quell’occasione i leader degli Stati concordarono sulla necessità di una strategia globale di “sviluppo sostenibile” approvando anche la Convenzione quadro sui cambiamenti climatici e la Convenzione contro la desertificazione.
Cingolani ha richiamato l’attenzione sull’impegno globale per la tutela della biodiversità in un contesto in cui tutti – Onu, Europa e i singoli Paesi come l’Italia – sono tenuti a rafforzare gli impegni e le strategie d’intervento.
Un’occasione importante anche per “sottolineare l’importanza della collaborazione con il Ministero dell’Istruzione” e rafforzarla attraverso il lancio della “Carta per l’educazione alla biodiversità”, a cui le scuole potranno aderire fino alla fine di maggio.
La Carta sarà poi riconsegnata dagli studenti nella giornata del 3 giugno in una iniziativa presso la tenuta presidenziale di Castelporziano, alla presenza del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.
“Un’azione corale, quella della diffusione dell’educazione alla biodiversità, alla quale sono chiamate non solo le scuole ma anche altre istituzioni e tutta la società civile, a partire dalle aree protette italiane, come i parchi nazionali, le aree marine protette e le riserve naturali statali . si legge in una nota del Mite -. Forte è il legame con l’Arma dei Carabinieri, che in massima parte gestisce e preserva questi scrigni di tutela della biodiversità, e rappresentano punti di eccellenza delle buone pratiche di sostenibilità, costituendo un riferimento riconosciuto e consolidato per le attività di educazione ambientale”.

 

foto Siciliani-Gennari/Sir

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025