Politica italiana

Fism: “Il Pnrr è lo strumento che può abbattere il divario tra Nord e Sud”

03 Giu 2022

“Non sono più tollerabili le differenze Nord Sud e Centro periferia che hanno contraddistinto il nostro Paese negli ultimi anni. Esse possono essere superate, fra l’altro, mediante gli investimenti previsti dal Pnrr e mediante i finanziamenti ai costi di gestione previsti dal fondo di solidarietà comunale e da altri strumenti di finanziamenti pubblici”. Così l’avvocato Stefano Giordano, già presidente nazionale della Fism, Federazione italiana scuole materne, oggi responsabile nazionale per le questioni giuridiche della federazione – alla quale in Italia fanno riferimento circa 9mila realtà educative – ha dato conto di una situazione. Lo ha fatto durante un seminario conclusosi sabato scorso presso il complesso Donnaregina a Napoli, città dove pare riconfigurarsi una politica di sostegno al mondo della prima infanzia, in larga parte anche qui costituito da scuole paritarie non profit e servizi educativi integrati oggi alle prese con la chiamata verso il Terzo settore.
“La parità effettiva di queste istituzioni scolastiche passa attraverso la piena tutela della child guarantee che deve mettere bambine e bambini che vivono nel nostro paese nella condizione di accedere gratuitamente ai servizi per il tramite delle istituzioni scolastiche liberamente scelte dai propri genitori”, ha ribadito Giordano, sottolineando la necessità di lavorare con nuovi modelli di cooperazione e coprogettazione fra pubblico e privato.
L’incontro dal titolo “Un passo avanti”, introdotto dai saluti del presidente Fism nazionale, Giampiero Redaelli, e del vescovo ausiliare di Napoli, mons. Francesco Beneduce, ha visto gli interventi della presidente della Fism Campania, Rosaria De Filitto, e di Massimo Pesenti, responsabile del coordinamento delle aree territoriali della Fism, come pure dell’assessore regionale campano alla Scuola, alle Politiche sociali e giovanili, Lucia Fortini. Tra i temi, anche, calo demografico, family act, l’accoglienza dei bimbi ucraini in molte scuole Fism e, attraverso il confronto con esperti qualificati, la conoscenza delle possibilità che si spalancano per la Fism, che in Campania unisce oltre duecento sedi fra Napoli, Salerno, Caserta, Avellino e Benevento.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]

Paga le rate di un finanziamento mai chiesto: l'allarme di Adiconsum per le truffe online

Le truffe e i raggiri commerciali, soprattutto per vie telematiche, sono purtroppo all’ordine del giorno. E le vittime non sono sempre persone sprovvedute o fragili, anche se sono le più esposte. Ma può capitare addirittura di trovarsi a pagare le rate di un finanziamento mai richiesto e, peggio ancora, mai ottenuto? È proprio quello che […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025