Pianeta verde

Al via “Voglio un pianeta così”, campagna di comunicazione in Italia dell’Ue per l’ambiente

07 Giu 2022

Torna con la sua terza edizione “Voglio un pianeta così”, la campagna di comunicazione che il Parlamento europeo diffonderà in Italia sui suoi canali online tra giugno e luglio. “Sportivi, cantanti, attori e testimonial green si mobiliteranno per la tutela del nostro pianeta”, chiarisce un comunicato. “L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini verso comportamenti e stili di vita più sostenibili e rispettosi dell’ambiente”. La campagna di comunicazione prenderà il via il 5 giugno, nella Giornata mondiale dell’ambiente, con la testimonianza di Gianluigi Buffon. Seguiranno, nelle settimane successive, attori, giornalisti, comici, influencer, documentaristi e altri personaggi noti.
“La campagna sarà l’occasione per raccontare buone pratiche italiane sull’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Da Arabat, startup pugliese che utilizza le bucce d’arancia per recuperare metalli preziosi dalle batterie esauste, passando per Plastic Free e Voglio un mondo pulito, associazioni di volontariato che si occupano della salvaguardia dell’ambiente marino, fino ad arrivare a Gaudats Junk Band, gruppo musicale che suona strumenti auto-costruiti e ricavati da materiale di scarto”. Esempi “tangibili di come per tutelare l’ambiente e necessario l’impegno di tutti noi”. Come per le passate edizioni, la campagna mira a coinvolgere i cittadini nel raccontare la propria idea “green” utilizzando l’hashtag #vogliounpianetacosì. Le idee migliori potranno essere condivise sui canali social del Parlamento europeo in Italia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025