Musica

Il cantautore pugliese Checco Curci dedica un brano a Taranto: Wind Day

09 Giu 2022

di Silvano Trevisani

Si intitola Wind Day, una denominazione molto nota soprattutto ai tarantini che vivono attorno all’acciaieria ed è il primo singolo di Checco Curci, in uscita venerdì 10 giugno su tutte le piattaforme digitali con distribuzione ArtistFirst. Il brano rappresenta il primo, eccezionale estratto dall’album d’esordio di Checco Curci, la cui uscita è prevista per l’autunno 2022 con l’etichetta-collettivo Dischi Uappissimi, già attiva al fianco del progetto Lazzaretto.

Ma chi è Checco Curci? È un architetto, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, originario di Noci e figlio di Vittorino, noto poeta, artista e musicista jazz, che è stato recentemente a Taranto anche per partecipare al progetto di poesia “Sulle orme di Alda Merini”. Checco, che ha studiato a Venezia e si è specializzato a Milano, nel 2009 fonda l’associazione BucoBum e per 10 anni cura la direzione artistica dell’omonimo festival che porta a Noci il meglio del cantautorato emergente italiano (Dente, Dimartino, Giovanni Truppi, Levante, Maria Antonietta, Thegiornalisti, Motta, Moltheni, Edda e tanti altri). Oltre alla canzone e all’urbanistica coltiva attivamente, da studioso e allevatore, la passione per i cavalli.

Ora il debutto del cantautore pugliese con la supervisione artistica di Riccardo Sinigallia il quale, prima di entrare nel progetto, più volte aveva descritto il lavoro di Checco Curci come una delle novità più interessanti e originali nel panorama della canzone italiana. Wind Day fa, naturalmente, esplicito riferimento a Taranto e ai morti che il suo impianto siderurgico continua a causare da oltre 50 anni. I “wind days” sono i giorni di allerta meteo in cui il vento intenso da nord-ovest spinge le polveri tossiche sul quartiere Tamburi e sul resto della città.

La musica di Curci presenta degli elementi di novità, sia nella sequenza dei brani e nella costruzione della melodia, con delle sincopi e anafore che si succedono in un ritmo singolare e con innesti strumentali che dimostrano il raffinato livello di scrittura e arrangiamento.

Prodotta da Giacomo Carlone al Supermoon Studio di Milano, Wind Day – spiega efficaemente la produzione – prende per mano l’ascoltatore e lo accompagna fra il Mar Grande e il Mar Piccolo, dove la Magna Grecia più ancestrale si mescola ai riti industriali di una fabbrica spettrale e velenosa. Una storia di innocenza, di gesti silenziosi e parole dialettali che raccontano le cicatrici, le ferite e le perdite di chi è costretto nel ricatto fra salute e lavoro”.

Wind Day, scritta da Checco Curci insieme a Piero D’Aprile (Gli Amanti) e Leo Steeds che ha coprodotto il brano, è ascoltabile sulle maggiori piattaforme.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025