Festival

MAP Festival -“Lectio” di Franco Purini, c’è il sold out

13 Giu 2022

 Grande attesa per l’ospite della rassegna di Musica, Architettura e Parallelismi. Il confronto con l’arte millenaria esposta nel Museo Archeologico nazionale. E da martedì, la Mostra delle opere dell’archistar. Gli altri appuntamenti del progetto ideato e voluto dall’Istituzione Concertistico Orchestrale Magna Grecia. La preziosa collaborazione con Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto Ordine degli Architetti di Taranto, il MArTA, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura

 

Con “Il sacro di Purini”, lectio magistralis a cura di Franco Purini, architetto di fama internazionale, in programma lunedì 13 giugno alle 18.00 nel Museo Archeologico nazionale di Taranto, riprendono gli appuntamenti con il MAP Festival, seconda edizione della rassegna di Musica, Architettura e Parallelismi. Subito un aggiornamento. Per l’evento del quale sarà protagonista l’archistar (l’accesso era su prenotazione), si è già registrato il “tutto esaurito”. Durante l’incontro, saranno inoltre fornite informazioni sulla Mostra con le opere dello stesso Purini, allestita sempre nel MArTA, che sarà aperta al pubblico a partire da martedì 14 giugno (accesso con biglietto d’ingresso al Museo).

 

Purini, nel corso della sua lectio, avrà modo di esporre idee originali e soluzioni innovative in campo urbanistico. Progettista della Torre Eurosky, il più alto edificio civile di Roma e una delle torri residenziali più alte d’Italia, si confronterà con l’arte millenaria esposta al MArTA.

Il MAP Festival, in programma dal 7 al 18 giugno, è un progetto ideato e voluto dall’Istituzione Concertistico Orchestrale Magna Grecia, con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, e in collaborazione con Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Ordine degli Architetti di Taranto, MArTA, Regione Puglia, Ministero della Cultura. Protagonista indiscussa della rassegna, una rivoluzione artistica coniugata con i concetti di comunità, città da abitare e scenografie urbane.

Non solo analisi dei rapporti e della sinuosa crossmedialità che intercorrono tra le due arti, musica e architettura appunto, ma anche il loro apporto in tutte le possibili declinazioni di creatività: merito dei Parallelismi, capaci di tessere fili tra voci ed espressioni diverse, fra realtà agli antipodi.

Il MAP Festival è realizzato anche grazie al prezioso contributo di Varvaglione1921, la BCC di San Marzano, Kyma, Ninfole, Teleperformance, Programma Sviluppo e Five Motors. Ringraziamento rivolto anche a New Home Immobiliare, Miccoli Group, Marturano Elettricità e Chemipul.

Gli altri appuntamenti con il MAP Festival. Mercoledì 15 giugno, capannone di Five Motors: Deproducers, progetto nato dall’estro di Vittorio Cosma (tastierista, ex PFM), Riccardo Sinigallia (cantautore e produttore), Gianni Maroccolo (già bassista di Litfiba e CCCP-Fedeli alla linea), Max Casacci (chitarrista e vocalist dei Subsonica) e Riccardo Sinigallia (cantautore e produttore). Brani inediti, immagini suggestive e una scenografia per una conferenza scientifica del filosofo Telmo Pievani, romanziere ed evoluzionista (ingresso 20euro).

Giovedì 16 giugno in piazza Garibaldi: flash-mob artistico sulle note del dj set di Ultra Naté, regina della musica house e autrice della celeberrima “Free”. Sabato 18 giugno, a conclusione del “MAP”, “Look at the world”, con John Rutter, compositore, direttore di coro e d’orchestra. Tra i più noti e apprezzati nel panorama musicale internazionale, all’interno della Concattedrale Gran Madre di Dio dirigerà settanta professori dell’Orchestra della Magna Grecia e centotrenta coristi del L.A. Chorus e dell’A.R.CO.Pu, l’Associazione regionale dei cori pugliesi (ingresso 10euro).

Lo stesso Rutter, ispirato dalla spiritualità e dall’arte della Cattedrale di San Cataldo, ne comporrà il “quadro sonoro”, opera multisensoriale destinata a diventare must e appuntamento fisso del MAP Festival anche negli anni a venire. Fino a sabato 18 giugno, per tutta la durata del MAP Festival, piazza Garibaldi ospiterà l’installazione/mostra a cielo aperto “Le Ragazze” di Francesco Di Dio aka EFFE.

Orchestra Magna Grecia: via Giovinazzi 28 (3929199935), dal lunedì al sabato 10.00/13.00 e 17.00/20.00. Online: eventbrite; info@mapfestival.itVisitate: mapfestival.it e orchestramagnagrecia.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025