Musica

Fai e festival Piano Lab per il concerto al tramonto nel Castello Aragonese

22 Giu 2022

Il pianista salentino William Greco si cimenterà in un hommage a Chopin, Debussy e Ravel

 

Il festival itinerante Piano Lab organizzato da La Ghironda in collaborazione con Marangi Strumenti Musicali e la Steinway & Sons sbarca a Taranto, nel Castello Aragonese, venerdì 24 giugno (ore 19.30) per un recital al tramonto del pianista salentino William Greco dedicato a Chopin, Debussy e Ravel (biglietti 10 euro, prevendita inclusa). L’iniziativa è organizzata con la delegazione ionica del Fai, il Fondo per l’ambiente italiano sin dagli inizi partner di Piano Lab, manifestazione interamente dedicata al sovrano degli strumenti tenendo insieme splendore della musica e bellezza dei luoghi. E il Castello Aragonese di Taranto, da tempo tra i siti più visitati di Puglia dai turisti, rappresenta un gioiello del patrimonio monumentale della regione.

Oltre al Fai, il festival Piano Lab vede anche il coinvolgimento dell’istituto di istruzione secondaria superiore Ferraris-De Marco-Valzani di Brindisi i cui studenti, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro realizzato con La Ghironda, hanno preparato per il pubblico le schede di presentazione dei luoghi nei quali si terranno tutte le tappe di Piano Lab, in arrivo a Taranto dopo i concerti di Carovigno e Matera, tra le nove località turistiche coinvolte quest’anno: le altre sono San Pietro Vernotico, Locorotondo, Cisternino, Lecce, Ceglie Messapica e, naturalmente, la città nella quale il festival Piano Lab è nato, Martina Franca, dove sono in programma l’evento Yann Tiersen in esclusiva per il Sud Italia (12 luglio), un concerto per dieci pianoforti (12 agosto) e la consueta maratona di due giorni «Suona con noi» con quindici pianoforti diffusi nel centro storico che verranno suonati da centinaia di musicisti, sia concertisti di fama che semplici appassionati di tutte le età, e senza distinzione di genere (13 e 14 agosto).

Formatosi alla scuola pianistica di Benedetto Lupo e Roberto Bollea, e specializzatosi con Pasquale Iannone e Pierluigi Camicia, due anni fa William Greco, che coltiva anche la passione per il jazz, è stato tra gli ospiti della prestigiosa Biennale Musica di Venezia, dove ha eseguito musiche di Beethoven e Boulez. Due le pagine di Chopin con cui introdurrà il recital nel Castello Aragonese di Taranto, la Fantasia in fa minore op. 40 e la Ballata in fa minore op. 52. Seguirà la prima serie di «Images» di Claude Debussy, uno dei vertici nella produzione pianistica del compositore francese, così come rappresenta un caso luminoso nel repertorio di Maurice Ravel il pezzo con cui Greco chiuderà il recital, «La Valse», pagina orchestrale diventata celebre anche nella versione per pianoforte solo dopo l’esecuzione realizzata nel 1984 da Francois-Joël Thiollier.

Il festival Piano Lab proseguirà il suo tour in Valle d’Itria, sabato 25 giugno con un concerto di Mirco Ceci a Locorotondo (ore 20, Chiesa Madre San Giorgio Martire) e domenica 26 giugno (ore 20, Santuario Madonna dell’Ibernia) con un recital di Liubov Gromoglasova.

Info pianolab.me – 080.4301150.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell'organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista Statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dalla “Associazione Armonie di Primavera” con la direzione artistica della professoressa Palma di Gaetano, prevede anche un ”open Concert” affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025