Vita sociale

Dal 30 giugno al 2 luglio, il tour in Puglia di Fondazione con il Sud sulle rotte della “sostenibilità”

foto: fondazione con il sud
29 Giu 2022

Dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, a distanza di due anni dall’ultimo tour (Castelbuono, in provincia di Palermo, ad agosto 2019), dal 30 giugno al 2 luglio, la Fondazione con il Sud, in occasione del suo sedicesimo “compleanno”, accompagnerà un gruppo ristretto di responsabili di istituzioni, fondazioni, Terzo settore, giornalisti, in un viaggio itinerante, via mare e via terra, tra Taranto e la provincia di Lecce, alla scoperta di un Sud dove la “sostenibilità” rappresenta un valore ambientale e soprattutto sociale, che si costruisce e si rafforza attraverso legami di comunità. Una sostenibilità che assume la forma di una condizione necessaria per lo sviluppo. Nella convinzione che, nel bene e nel male, siamo tutti sulla stessa barca, ognuno può e deve fare la propria parte per il cambiamento in un’ottica di sostenibilità.
“Tre giorni per conoscere da vicino alcune esperienze significative nate grazie al sostegno della Fondazione con il Sud, ovvero storie e protagonisti di un cambiamento non più solo auspicato ma attuato attraverso un processo di sviluppo improntato alla valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità: l’immenso patrimonio ambientale, quello culturale e quello ‘umano e sociale’, fatto di persone, organizzazioni di Terzo settore, ma anche istituzioni e imprenditori, che negli anni hanno saputo rispondere agli stimoli di Fondazione con il Sud, creando legami di senso e sperimentando collaborazioni di successo, costruendo una dimensione ‘pubblica’ che tiene insieme istituzioni, privato sociale e Terzo settore, orientata alla sostenibilità tout court”, spiega una nota.
“Sulla stessa barca” sarà anche la modalità prevalente del viaggio, che avrà inizio la mattina del 30 giugno alle 9.30 a Taranto a bordo dei catamarani dell’Associazione Jonian Dolphin Conservation, che gestisce “Ketos – Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei”; si prosegue con la visita al Mar Piccolo, un’oasi marina nel cuore di Taranto trasformata da poco in Parco e con una gita nel Mar Grande. Ci sarà, inoltre, l’opportunità di conoscere meglio la Città dei due mari. La navigazione riprenderà verso Sud, il 1° luglio con rotta verso l’Area marina protetta di Porto Cesareo, in provincia di Lecce, con un incontro con le comunità dei pescatori e degli agricoltori, insieme in una inedita alleanza nata all’interno del progetto “Cap Salento” proprio attorno al concetto di sostenibilità sociale e ambientale. La navigazione cederà il passo alle strade del Salento, per giungere a Lecce. In particolare sarà l’occasione per visitare la Masseria Tagliatelle. In anteprima assoluta, con una proiezione riservata, il docu-film “Qui non c’è niente di speciale” di Davide Crudetti e realizzato da Zalab Film con alcune associazioni e cooperative di Brindisi e Cosenza, prodotto da Fondazione con il Sud e Fondazione Apulia Film Commission.
Il viaggio si concluderà sabato 2 luglio incontrando esperienze che attraverso il recupero di tradizioni creano opportunità di inclusione sociale e lavorativa, con la visita al laboratorio tessile del progetto TeDeSLab e alla sede di Made in Carcere, social brand che realizza prodotti tessili confezionati da donne al margine della società e al progetto “Utilità marginale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025