Emergenze sociali

Nel nuovo numero della rivista Caritas ‘Scarp de’ tenis’,
il caporalato nelle regioni del Nord Italia

01 Lug 2022

Il nuovo numero della rivista di strada “Scarp de’ tenis”, promossa da Caritas Italiana e Caritas Ambrosiana, è in vendita online su www.social-shop.it e da sabato lo sarà in strada e davanti alle parrocchie. In copertina spicca l’inchiesta sul caporalato nel Nord Italia. “Un viaggio nei luoghi dove la manodopera, per lo più straniera, è sfruttata. E dove il caporalato è un fenomeno radicato e difficile da estirpare”, spiega la redazione.
All’interno del giornale altre storie: un reportage da New York, con un focus sulla situazione delle persone senza dimora; Ciclochard, l’officina per le biciclette che dà lavoro agli homeless; Andrea Bianco, lo scultore cieco; la boomforest, la foresta urbana, voluta dai ragazzi della parrocchia di Binasco.
Nell’editoriale il direttore, Stefano Lampertico, scrive: “Edmond è un agricoltore esperto. Fa questo mestiere da tanti anni, sa potare e curare le piante. Un giorno, posizionando alcune reti, e lavorando senza misure di sicurezza, è caduto. Succede spesso, in situazioni come questa, che il datore di lavoro o qualche amico, ti suggerisca di non andare in ospedale, per evitare che vengano alla luce tutele non garantite, condizioni di sfruttamento. Edmond così ha passato la notte nel cascinale, in una stanza condivisa con una decina di persone”. La mattina successiva “si è presentato al Presidio della Caritas per denunciare quanto accaduto. Con una scapola rotta, il rischio di lesioni più gravi e dopo aver percorso, in quelle condizioni, undici chilometri in bicicletta. Siamo a Saluzzo. Nord Italia. Qui per la prima volta una sentenza del Tribunale di Cuneo ha sancito una condanna per caporalato”.
Edmond è uno di questi uomini, lavoratori sfruttati. “Un lavoro duro, pagato 5 euro l’ora e con la metà delle ore contrattualizzate”. Nel dossier si raccontano i caporali del Nord Italia: “Un fenomeno che in molti immaginano presente solo nel Sud del Paese, nella capitanata, in Calabria o nella terra dei fuochi”.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025