8xmille

Una ‘due giorni’ con i vincitori del concorso
che hanno raccontato sui settimanali ciò che è stato realizzato con l’8xmille

foto 8xmille
02 Lug 2022

Come sarebbe il nostro Paese senza i fondi di cui la Chiesa Cattolica può disporre grazie al sistema dell8xmille? Per rispondere a questa domanda, basta sfogliare le pagine cartacee o digitali delle quasi 200 testate aderenti alla Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc).
Ogni giorno, ogni settimana vengono raccontate tante storie rese possibili grazie ai fondi dell’8xmille che giungono alle Chiese locali. Così la salvaguardia di monumenti artistici e culturali, altrimenti destinati alla rovina, si accompagna alla quotidianità di cooperative sociali, alle realizzazioni di luoghi di accoglienza per chi è più in difficoltà, alla proposta di iniziative di incontro per i giovani o gli anziani, senza dimenticare la testimonianza di quei sacerdoti che con il loro ministero divengono punto di riferimento per la comunità cristiana ma non solo. Storie che raccontano una solidarietà spesso silenziosa, che non vuole apparire o fare notizia ma che rappresenta un segno fondamentale di speranza anche in questi tempi così difficili. È ormai una consolidata tradizione che il Servizio per il sostegno economico della Cei (Spse) e la Fisc segnalino e premino alcune tra le storie più significative.
Perciò, Fisc e Spse della Cei organizzano una due giorni a Roma, il 5 e il 6 luglio, per i vincitori del concorso con cui chiedevano di raccontare sulle testate Fisc le opere realizzate grazie all’8xmille nelle diocesi. Ci saranno una ventina di partecipanti provenienti da tutta Italia. Si inizia martedì 5 luglio, presso la sede Cei in via Aurelia, 468, con la registrazione dei partecipanti, alle 10.30, e poi dalle 11 alle 12.30 è prevista la presentazione del Seminario di lavoro, con l’introduzione di Mauro Ungaro, presidente  della Fisc, e la condivisione dei video sulle esperienze delle diocesi sostenute dall’8xmille a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, una tavola rotonda, che vedrà come relatori Massimo Monzio Compagnoni, responsabile del Servizio per la promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica, don Claudio Francesconi, economo della Cei, don Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del terzo mondo, don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, Ferruccio Ferrante, responsabile dell’Ufficio comunicazione e segreteria di direzione Caritas italiana. Mercoledì 6 luglio è prevista una visita alle Ville pontificie Castel Gandolfo. Alle ore 9.45 arrivo del gruppo a Castel Gandolfo, alle 10 visita del Palazzo apostolico e alle 11 dei Giardini.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Sovvenire

Fieri potest, un progetto di speranza nel carcere di Taranto

Don Francesco Mitidieri, cappellano del carcere di Taranto, è presidente dell’associazione ‘Noi&Voi’ che promuove progetti di inclusione sociale e lavorativa per i detenuti. La sua esperienza presbiterale è un forte richiamo alla corresponsabilità economica a sostegno dell’azione dei nostri sacerdoti come suggerito dalla campagna di Sovvenire della Cei, Uniti nel dono   Fieri potest: tutto […]

I mille volti della ‘Chiesa in uscita’: la nuova campagna della Cei

Un viaggio emozionale tra i mille volti della ‘Chiesa in uscita’, una comunità di fede con le porte aperte a quanti sono in cerca del senso della vita e sempre al fianco dei più fragili. È la nuova campagna istituzionale della Conferenza episcopale italiana che racconta una presenza fatta di piccoli gesti, di mani tese, […]

Dagli orti biologici in India alle mense condivise in Perù: l’obiettivo ‘fame zero’ della Chiesa italiana

Il mondo è tornato a livelli di sottoalimentazione paragonabili a quelli del 2008-2009 e si allontana così sempre più dal raggiungimento dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 2, “Fame zero”, entro il 2030. È quanto emerge dal nuovo rapporto delle Nazioni Unite “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2024”, secondo cui nel 2023 […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025