Europa

Giuseppe Milano (Greenaccord): “È dolorosa e pericolosa la scelta del Parlamento europeo di includere nucleare e gas come fonti pulite”

foto: Ansa/Sir
08 Lug 2022

“La scelta del Parlamento europeo, su proposta della Commissione, di includere il nucleare e il gas tra le fonti energetiche pulite e, quindi, assimilabili alle rinnovabili in nome della cosiddetta tassonomia, che dovrebbe rappresentare una essenziale modalità per la decarbonizzazione entro il 2050 dell’economia continentale, è poco ambiziosa, dolorosa e soprattutto pericolosa”: Giuseppe Milano, segretario generale di Greenaccord onlus, va dritto al punto: “Siamo sempre più vicini al punto di non ritorno e ormai prossimi alla bancarotta della biodiversità. La recente tragedia della Marmolada, l’ennesima in un’Europa in cui la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici attualmente sono principi più evocati che realizzati, ci conferma che il surriscaldamento globale indotto dai cambiamenti climatici di origine antropica sta accelerando ben oltre i ritmi previsti, con temperature medie stagionali più alte anche di 3-5°C. Oggi gli esiti nefasti dell’inazione climatica (praticata da decenni) non possono più essere nascosti o manipolati dagli attivisti del greenwashing che frequentano le Istituzioni continentali e le lobby fossili”.
Milano aggiunge: “Non so come si pronuncerà tra qualche giorno il Consiglio europeo su questo ultimo provvedimento dell’Europarlamento che viola l’Accordo di Parigi del 2015 e che contrasta con gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050, ma mi auguro possano prevalere le evidenze scientifiche più autorevoli che sottolineano l’urgenza di un radicale cambio di paradigma, nei dettami dell’ecologia integrale”.
Il segretario generale di Greenaccord conclude: “La transizione energetica sarà reale non solo quando gli investimenti promossi punteranno esclusivamente sulle rinnovabili e l’energia pulita di prossimità – si pensi al modello emergente delle comunità energetiche – ma anche quando integrerà la visione della conversione ecologica, per la quale la giustizia sociale e la giustizia ambientale sono le due facce di una stessa medaglia: quella di una realtà da aumentare con il diritto delle prossime generazioni a non vivere in un pianeta inospitale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025