Emergenze sociali

Persone vulnerabili: venerdì 8 sono stati presentati a Roma i risultati del progetto “Lisa” della Croce rossa italiana

foto Cri
08 Lug 2022

Venerdì 8 luglio sono stati presentati i risultati di “Lisa” (lavoro, inclusione, sviluppo e autonomia), progetto della Croce rossa italiana (Cri), sviluppato con il finanziamento del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, “per favorire l’inclusione lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità e, al tempo stesso, accrescere la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare produttività e inclusione sociale”.
“Sono 21 i presìdi Cri operativi in tutta Italia e oltre 800 i volontari adeguatamente formati per costruire percorsi di inclusione, orientamento al lavoro e formazione professionale, per concretizzare attività volte a favorire l’autonomia delle persone con disabilità e per promuovere eventi di matching domanda-offerta di lavoro e iniziative di sensibilizzazione sul territorio”, spiega oggi una nota della Croce rossa. Diverse le aziende e le realtà del terzo settore che hanno già “scelto di stare con Lisa”, come recita lo slogan del progetto. Tra queste: Cia-Agricoltori italiani, Molini Pivetti, la Fondazione Human Age Institute, l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, la Confederazione Aepi- Associazioni europee delle imprese e dei professionisti e il Consorzio Sale della terra.
“La Croce rossa italiana ha dimostrato, nel corso della pandemia, di non limitare la sua attività all’attività sanitaria in emergenza, ma di operare per fornire risposte immediate e a lungo termine anche rispetto alle conseguenze socio-economiche del virus. Ciò è avvenuto con gli aiuti concreti della ‘prima ora’ come i pacchi alimentari e i buoni pasto, ma anche con una progettazione che ha portato a Lisa, un modello di intervento decisamente innovativo che integra le tradizionali attività assistenziali con un approccio ispirato alle più moderne politiche attive del lavoro. E di questo siamo molto fieri”, sottolinea Francesco Rocca, presidente della Croce rossa italiana.
I risultati del progetto sono stati presentati all’auditorium Parco della musica di Roma, venerdì 8 luglio, dalle 10 alle 13.30.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025