Emergenze ambientali

Greenaccord: dal 15 al 17 luglio a Santa Giustina, forum sull’ambiente

Il tema sarà: “Riabitare la montagna. Transizione ecologica, cammini e un prete di montagna”

foto Greenaccord
09 Lug 2022

“La tragedia avvenuta sulla Marmolada riporta prepotentemente alla ribalta le criticità relative alla montagna. Che si tratti di ghiacciai che sono ormai al minimo storico, di spopolamento, perdita di biodiversità e consumo di suolo, quel che è certo è che una seria presa in carico di questi problemi non è più procrastinabile”. Lo evidenzia Greenaccord onlus che si occupa dal 2003 di formare i giornalisti sui temi dell’ambiente e della transizione ecologica. Dal 15 al 17 luglio l’associazione rinnova il suo impegno con il forum intitolato “Riabitare la montagna. Transizione ecologica, cammini e un prete di montagna”, che si terrà al Centro papa Luciani, a Santa Giustina (Bl). All’ombra delle Dolomiti non si poteva non rievocare Albino Luciani, il papa che sarà beatificato in piazza San Pietro il 4 settembre. “Egli, che amava vivere intensamente le ‘sue’ Dolomiti, ci ricorda che la montagna con la sua maestosità e grandezza ci riporta alla semplicità e all’umiltà che devono caratterizzare il nostro passaggio sulla terra affinché risulti armonioso e ricco di empatia verso tutte le creature”, afferma Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord onlus.
La sessione del venerdì pomeriggio sarà proprio dedicata al “papa del sorriso”, nonché a “La montagna e la conversione ecologica”. Sabato 16, ci saranno invece due sessioni: al mattino si parlerà di “Crisi della montagna”; il pomeriggio de “Il ruolo chiave della montagna per la transizione ecologica”. La domenica si parlerà di cammini, un altro modo per vivere la montagna, in maniera lenta ed esperienziale. Appuntamento alle 9 al santuario dei Santi Vittore e Corona a Feltre (Bl) dove, dopo l’incontro, e a conclusione della tre giorni, ci sarà la celebrazione eucaristica.
“Riabitare la montagna” significa “viverla in modo nuovo e con l’atteggiamento di attenzione e cura. È un periodo di grandi attese e di grandi sfide: la Terra manifesta la sua sofferenza in modo chiaro, i governanti sono impegnati a concretizzare la ‘transizione ecologica’, tutti siamo chiamati a dare il proprio contributo. Il territorio montano pone sì delle problematicità, ma continua ad offrire opportunità e luoghi dove poter ritemprare la mente, il corpo e lo spirito”, conclude il presidente Cauteruccio.
Nel frattempo, per ritemprare corpo e spirito, il sabato sera, a partire dalle 21, nel ‘Centro papa Luciani’ di Santa Giustina, ci sarà lo spettacolo “Voci della memoria – Raccontando la Valle del Biòis, ovvero Canale D’Agordo, Vallada Agordina e Falcade. Si esibirà, con la fisarmonica in spalla, la trevigiana Francesca Gallo, folk singer, etnomusicologa, storica e ultima artigiana che costruisce fisarmoniche interamente a mano.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Quando tutti sono a repentaglio, allora …

In “Discorso sul colonialismo” del politico francese Aimé Cesarie, edito nel 1950, è chiamata lo “choc en retour impérial” mentre in “Le origini del totalitarismo” della politologa statunitense Hannah Arendt, uscito nel 1951, diventa un “terrific boomerang”. È la tesi secondo la quale i regimi che instaurano e attuano dei metodi e dei sistemi repressivi […]

Chi è la più realista del reame?

Chi voleva un vero “dibattito”, nella due giorni parlamentare sulle comunicazioni di Meloni in vista del Consiglio europeo, è rimasto deluso. La risoluzione, approvata dalla maggioranza, è l’effetto di una mediazione fra le diverse posizioni dei partiti: risulta, quindi, così fiacca da apparire irrilevante. La maggioranza ha dato prova di compattezza, ma il dibattito è […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025