Serie tv

Su Sky-Now “Perché non l’hanno chiesto a Evans?” di Hugh Laurie

Golf Course Scene: Lucy Boynton as Frankie (Lady Frances Derwent) with Will Poulter as Bobby Jones
13 Lug 2022

L’attore britannico Hugh Laurie, l’indimenticabile Dr. House, passa dietro alla macchina da presa per dirigere (e scrivere) la miniserie “Agatha Christie. Perché non l’hanno chiesto a Evans?” dall’omonimo romanzo della regina del giallo

Dopo Kenneth Branagh, che ha rilanciato sullo schermo le indagini di Hercule Poirot dalla penna di Agatha Christie – “Assassinio sull’Orient Express” (2017) e “Assassinio sul Nilo” (2022) –, ecco un altro britannico al cospetto della regina del giallo: è Hugh Laurie (“Dr. House. Medical Division”, 2004-12; “Catch-22”, 2019), che si confronta con il romanzo della Christie “Perché non l’hanno chiesto a Evans?” uscito nel 1934, lo stesso anno di “Assassinio sull’Orient Express”. Stiamo parlando della miniserie “Agatha Christie. Perché non l’hanno chiesto a Evans?”, racconto giallo-poliziesco disponibile pensato per BritBox e in Italia su Sky e sulla piattaforma Now, che Hugh Laurie ha scelto di dirigere, sceneggiare e produrre, ritagliandosi anche un ruolo nel racconto.

La storia. Galles, spiaggia di Marchbolt, il ventenne Bobby (Will Poulter, “Black Mirror”) scorge il corpo di un uomo apparentemente caduto dalla scogliera. Quando si avvicina per prestare soccorso, quest’ultimo esalando l’ultimo respiro afferma: “Perché non l’hanno chiesto a Evans?”. Bobby decide di indagare sulla faccenda, aiutato dall’amica Lady Frances Derwent detta Frankie (Lucy Boynton, “Bohemian Rhapsody”). I due sono però tallonati segretamente da un losco individuo…

I maestri del giallo non passano mai di moda.Non solo Agatha Christie, tra i sempreverdi nel rapporto letteratura-schermo sono da ricordare Arthur Conan Doyle e la sua geniale creatura Sherlock Holmes (il must è la serie BBC “Sherlock”, 2010-17, con Benedict Cumberbatch), Georges Simenon e il commissario Maigret (con il volto di ora di Richard Harris ora di Gino Cervi) e G.K. Chesterton e il detective in talare padre Brown (archetipo del nostro Don Matteo).

Hugh Laurie entra in partita con il racconto dando prova di sapere come condurre con la macchina, alternando suggestioni descrittive e intrecci investigativi, tenendo sempre il passo (anche introspettivo) dei protagonisti Bobby e Frankie. Per rafforzare poi il fascino del racconto, al di là del già solido canovaccio alla Christie e della raffinata ambientazione inglese, Laurie punta su comprimari di peso: Emma Thompson, Jim Broadbent e Conleth Hill. Insomma, una classica partita a scacchi con delitto impeccabile e fascinosa. Consigliabile, brillante-problematico.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

Concorso ‘la Lunga notte della Madre’, esposizione delle foto vincitrici

Nell’ambito delle attività culturali relative alla Settimana Santa, la confraternita SS. Addolorata (priore, Giancarlo Roberti) terrà in San Domenico dal 2 al 4 aprile la mostra fotografica con le immagini vincitrici del concorso fotografico dal titolo ‘La lunga notte della Madre’. Saranno esposte anche le opere più significative partecipanti alla medesima iniziativa, organizzata da tre […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025