Ecclesia

Il 15 luglio si celebra Santa Bonosa, patrona contro le malattie infettive

La santa, piuttosto sconosciuta, in questi ultimi anni ha assunto una valenza particolare in epoca di pandemia covid

15 Lug 2022

di Ottavio Cristofaro

Bonosa è la patrona contro le malattie infettive. Si tratta di una nobildonna romana, che fu martirizzata per la fede cristiana con la sorella Zosima ed Eutropio sotto l’imperatore Settimio Severo nel 211 dopo Cristo.

La ricorrenza cade il 15 luglio, e in questi ultimi anni ha assunto una valenza particolare in epoca di pandemia covid. La santa è piuttosto sconosciuta, ma la patrona contro la varicella e il vaiolo (malattie ormai abbastanza estinte in Italia) ebbe culto soprattutto nel Settecento, al pari di altre sante oggi abbastanza dimenticate.

A Roma Santa Bonosa fino ai primi dell’Ottocento era invocata specie dai popolani e dai pastori contro le epidemie, e una Sua immagine era sempre presente negli ambienti delle stalle spesso proliferanti di malattie infettive.

A Martina Franca ci sono tracce del suo culto, invocato a protezione dalle epidemie di varie specie che colpirono il nostro Paese nel XVIII secolo (a cui fecero fronte efficace San Martino e San Rocco). Un quadro di Santa Bonosa è presente nella chiesa di Sant’Antonio ai Cappuccini (secondo altare sulla destra della chiesa), oggi sede dei Padri Somaschi, immersa nell’incantato paesaggio della valle dei trulli. Il dipinto rappresenta la Santa nell’atto di benedire una popolana che le raccomanda il suo bambino chiazzato di macchioline tipiche della varicella. Le ultime tracce della pubblica venerazione dei martinesi per la martire risalgono agli anni Trenta, quando vennero stampate e distribuite presso la chiesa alcune Sue immaginette custodite oggi nell’Archivio Grassi presso la biblioteca comunale di Martina Franca.

Bonosa è una delle sante donne venerate dalla fede e invocate per la protezione della popolazione.

E così se Santa Martina protegge da fulmini e terremoti; Santa Comasia si occupa di portare la pioggia in tempi di siccità essendo la protettrice delle acque, Santa Filomena si prende cura di orfane e ragazze; così allo stesso modo Santa Bonosa protegge dalle malattie infettive e contagiose in genere, al pari di San Rocco per la peste, che viene celebrato con grande venerazione a Locorotondo (Ba).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025