Ecclesia

Il 15 luglio si celebra Santa Bonosa, patrona contro le malattie infettive

La santa, piuttosto sconosciuta, in questi ultimi anni ha assunto una valenza particolare in epoca di pandemia covid

15 Lug 2022

di Ottavio Cristofaro

Bonosa è la patrona contro le malattie infettive. Si tratta di una nobildonna romana, che fu martirizzata per la fede cristiana con la sorella Zosima ed Eutropio sotto l’imperatore Settimio Severo nel 211 dopo Cristo.

La ricorrenza cade il 15 luglio, e in questi ultimi anni ha assunto una valenza particolare in epoca di pandemia covid. La santa è piuttosto sconosciuta, ma la patrona contro la varicella e il vaiolo (malattie ormai abbastanza estinte in Italia) ebbe culto soprattutto nel Settecento, al pari di altre sante oggi abbastanza dimenticate.

A Roma Santa Bonosa fino ai primi dell’Ottocento era invocata specie dai popolani e dai pastori contro le epidemie, e una Sua immagine era sempre presente negli ambienti delle stalle spesso proliferanti di malattie infettive.

A Martina Franca ci sono tracce del suo culto, invocato a protezione dalle epidemie di varie specie che colpirono il nostro Paese nel XVIII secolo (a cui fecero fronte efficace San Martino e San Rocco). Un quadro di Santa Bonosa è presente nella chiesa di Sant’Antonio ai Cappuccini (secondo altare sulla destra della chiesa), oggi sede dei Padri Somaschi, immersa nell’incantato paesaggio della valle dei trulli. Il dipinto rappresenta la Santa nell’atto di benedire una popolana che le raccomanda il suo bambino chiazzato di macchioline tipiche della varicella. Le ultime tracce della pubblica venerazione dei martinesi per la martire risalgono agli anni Trenta, quando vennero stampate e distribuite presso la chiesa alcune Sue immaginette custodite oggi nell’Archivio Grassi presso la biblioteca comunale di Martina Franca.

Bonosa è una delle sante donne venerate dalla fede e invocate per la protezione della popolazione.

E così se Santa Martina protegge da fulmini e terremoti; Santa Comasia si occupa di portare la pioggia in tempi di siccità essendo la protettrice delle acque, Santa Filomena si prende cura di orfane e ragazze; così allo stesso modo Santa Bonosa protegge dalle malattie infettive e contagiose in genere, al pari di San Rocco per la peste, che viene celebrato con grande venerazione a Locorotondo (Ba).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025