Diocesi

Nel giorno in cui riabbracciò il suo Signore, ricordiamo Mario Romandini nel centenario della nascita

Il 19 luglio ricorre il 23° anniversario della dipartita di una delle figure di rilievo del cattolicesimo tarantino

19 Lug 2022

di Mimmo Laghezza

Il 19 luglio, ricorre il 23° anniversario dell’incontro con il suo Signore di Mario Romandini, figura di rilievo del cattolicesimo tarantino e uomo di spiccate qualità morali.

Ricoprì, durante il periodo bellico, l’incarico di presidente della Gioventù cattolica e per il suo impegno e abnegazione fu nominato consulente centrale juniores per la Puglia dal presidente Luigi Gedda, sin nel primo dopoguerra.

In Azione Cattolica restò a lavorare e a rappresentare un ammirevole esempio per le giovani generazioni sino al 1954, passando poi all’impegno politico: fu tra i fondatori, a Taranto, della Democrazia cristiana e ricoprì incarichi provinciali e regionali.

Nell’anno del centenario della sua nascita – avvenuta a Lecce il 22 settembre 1922 – lo ricordiamo attraverso le parole che mons. Guglielmo Motolese gli rivolse:

“Fu un cristiano autentico, generoso, leale, orgoglioso della sua lunga militanza nelle file di Azione Cattolica.

Dedicò molte delle sue energie ai problemi assistenziali ed educativi degli alunni meno abbienti, venendo nominato presidente del Patronato scolastico di Taranto dal 1963 al 1978.

Gli scrivevo nel gennaio 1966: “Mi congratulo dell’attività svolta dal Patronato da te presieduto. Quando nelle opere si porta fede e onestà, si è benedetti da Dio! Continua a lavorare così!

Ti seguo con la preghiera”.

“Romandini – concludeva l’arcivescovo emerito di Taranto nel libro ‘Pietre vive’ – è stata una delle figure più rappresentative del cattolicesimo tarantino, ma anche italiano, del dopoguerra”.

In tanti lo ricordano con immutato affetto e i familiari hanno voluto celebrare il ventitreesimo battesimo in cielo con le parole di sant’Agostino:

“Non piangete! Sarò l’angelo invisibile della famiglia. Dio non saprà negarmi niente quando io pregherò per voi!”

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Giornata di spiritualità a cura dell’Istituto di scienze religiose

Si è svolta, sabato 29, la seconda ‘Giornata di spiritualità e amicizia dei docenti e studenti’ dell’Issrm Giovanni Paolo II di Taranto, ospitata dalla diocesi di Oria. Un’occasione per rinnovare il clima di fraternità tra docenti e studenti, continuare a rafforzare le sinergie nel territorio e riflettere insieme sul tempo di Quaresima che stiamo vivendo. […]

Il pellegrinaggio della vicaria Paolo VI alle chiese giubilari di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo

Ripercorrere la giornata del 29 marzo, trascorsa insieme a circa 240 fedeli delle quattro parrocchie della vicaria San Paolo VI, in pellegrinaggio a Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo per l’anno giubilare che stiamo vivendo, è di particolare importanza perché rinsalda interiormente quelle emozioni provate durante il tragitto e i momenti di preghiere e di […]

I ‘Martedì culturali’ alla Sant’Antonio di Martina Franca

Per i ‘Martedì culturali’, martedì primo aprile, a Martina Franca, a cura della parrocchia di Sant’Antonio, alle ore 19.30, avrà luogo l’incontro sul tema ‘Dialogando sul Vangelo della Passione’ (Lc, 47-48). La serata sarà introdotta dal parroco don Mimmo Sergio con gli interventi di Alessandra Fumarola (storica dell’arte), Valentina Lenoci (capo scout) e don Michele […]
Hic et Nunc

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]

La Puglia è la quarta tra le regioni a rischio povertà, e l'occupazione frena

È di quasi due famiglie su cinque rischio di povertà ed emarginazione sociale il Puglia, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un quadro avvilente che conferma un arretramento della qualità della vita in tutta Italia, ma in maniera molto maggiore al Sud. La Puglia è quarta, in ordine negativo, nella classifica che misura il rischio povertà […]

Lavoro: buone notizie per gli ex Tct
ma molte vertenze sono irrisolte

Buone notizie per i lavorati dell’ex Tct: sono stati finalmente stanziati i fondi per la formazione finalizzata al loro reinserimento lavorativo. Qualche schiarita, però, non dirada le molte ombre che gravano ancora sul mondo del lavoro tarantino. Ex Tct Ma cominciamo con la notizia, attesa da circa 10 anni dai 300 lavoratori dell’ex Taranto container […]
Media
01 Apr 2025