Otium

“Parole e note”: poesia e musica s’incontrano una sera a Grottaglie

24 Lug 2022

L’Amj, Associazione musicale jonica “G. Paisiello”, organizza per martedì 26 alle ore 21 un incontro tra la poesia e la musica: “Parole e note… sulle orme di Alda Merini”. Nel suggestivo atrio della sede dell’Associazione, in via Forleo 34 a Grottaglie, il regista e attore Alfredo Traversa coordinerà l’incontro tra le poesie scelte di Silvano Trevisani e la musica che sarà interpretata dai maestri Nunzio Dello Iacovo e Francesco Colonna. L’incontro prenderà ispirazione dal progetto che Trevisani ha portato avanti con il Comune di Taranto, in collaborazione con l’Associazione Marco Motolese e il Club Unesco Taranto, e dalla sua più recente produzione poetica, edita e inedita, che rende omaggio, assieme a vari saggi, ad alcuni poeti pugliesi e ad Alda Merini, cui ha dedicato vari volumi.

Alfredo Traversa leggerà alcuni poesie e discuterà con l’autore. I temi prescelti riguardano: la poesia degli autorevoli poeti pugliesi; il “paese” di una volta e i cambiamenti che hanno trasformato il mondo attorno a noi; il mistero della vita e dell’eternità. Nunzio Dello Iacovo e Francesco Colonna commenteranno il dialogo poetico con i brani da loro proposti.

Silvano Trevisani, giornalista, scrittore e poeta, ha pubblicato varie raccolte di poesie e numerosi saggi su letterati e poeti, locali e nazionali. Tra 2021 e 2022 ha realizzato il progetto “Sulle orme di Alda Merini” per il Comune di Taranto conclusosi con la pubblicazione del saggio “Taranto città della poesia” (maggio 2022, Edizioni Macabor). É responsabile del bimestrale di poesia “Il sarto di Ulm” e del trimestrale di narrativa “Il sogno di Orez”, caporedattore di “Nuovo Dialogo”.

Nunzio Dello Iacovo, pianista e docente di Pianoforte al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Direttore artistico di Amj “Paisiello”. Vincitore di premi assoluti in concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha suonato per prestigiose Istituzioni musicali, tra cui “La Fenice” di Venezia Risale a quest’anno la pubblicazione, per la Casa discografica Da Vinci Classics (Giappone), di una sua incisione in 3 cd dedicata all’integrale delle Sinfonie di A. Scriabin, in occasione del 150° anniversario della nascita, in versione per duo pianistico.

Francesco Colonna, allievo del M° Dello Iacovo, si diploma di pianoforte principale al Conservatorio di Monopoli, dove consegue il diploma accademico di II° livello con il massimo dei voti. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali e svolge regolare attività di pianista accompagnatore per strumentisti, formazioni coreutiche, cantanti lirici. Insegna nel “centro studi musicali Franco” dell’AMJ, di cui dal 2021 è presidente.

Alfredo Traversa regista e attore, ha alle spalle una lunga attività da sempre attenta a fare della scrittura scenica un’interpretazione del mondo. Le sue opere sono state rappresentate in Italia e all’estero. È coautore dell’opera La Confessione con Marco Politi e con Giampiero Beltotto dell’opera. È sua la prima Divina Commedia rappresentata a Siena con extracomunitari in diverse lingue. Ha realizzato opere con Tito Schipa jr. e Giancarlo De Cataldo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025