Francesco

La domenica del Papa – Un pellegrinaggio penitenziale

25 Lug 2022

di Fabio Zavattaro

Pellegrinaggio penitenziale. Così papa Francesco ha definito il suo viaggio in Canada, iniziato domenica mattina, che si svolge dopo cinque incontri avuti dal papa con le popolazioni indigene canadesi, tra il 28 marzo e il primo aprile. Proprio in questo ultimo incontro Francesco aveva parlato di “strade ulteriori da percorrere insieme” per contribuire alla “ricerca trasparente della verità e per promuovere la guarigione dalle ferite e la riconciliazione”. Le comunità native hanno subito ferite e violazioni dei loro diritti a seguito delle politiche di assimilazione culturale, cioè le cosiddette “scuole residenziali” istituite dal governo e gestite dalle chiese cristiane – un sistema nato alla fine dell’Ottocento e proseguito fino alla metà del secolo scorso – per rieducare i giovani nativi allontanandoli dalle loro tradizioni e dalla cultura del loro popolo. Già nel 1987, il 20 settembre, visitando le popolazioni native a Fort Simpson, Giovanni Paolo II parlò di dignità delle popolazioni native e di “rispetto della chiesa per il vostro antico patrimonio, per le vostre numerose tradizioni ancestrali, degne di grande riguardo”. Indossando un abito liturgico con le frange e disegni tipici della comunità indigene, papa Wojtyla disse: “la storia ci documenta con chiarezza come nei secoli la vostra gente sia stata ripetutamente vittima dell’ingiustizia a opera dei nuovi arrivati i quali, nella loro cecità, spesso considerarono inferiore la vostra cultura”. Così afferma “il diritto a una giusta ed equa misura di autogoverno” e chiede “risorse adeguate e necessarie per lo sviluppo di un’economia vitale”.

Francesco, con il suo viaggio fa un ulteriore passo in avanti nel dialogo con i popoli nativi, auspicando un “cammino che permetta di riscoprire e rivitalizzare la vostra cultura – diceva alla delegazione dei popoli indigeni il primo aprile – accrescendo nella chiesa l’amore, il rispetto e l’attenzione specifica nei riguardi delle vostre tradizioni genuine”.

Viaggio che è iniziato con il papa che, rivolgendosi ai giornalisti presenti sul volo papale, ha ricordato la giornata dei nonni e delle nonne che, ha detto, “sono coloro che hanno trasmesso la storia, le tradizioni, le abitudini”. L’anziano, il nonno, nelle popolazioni di cultura orale, ha un ruolo di primo piano; così Francesco chiede ai giovani di “tornare ai nonni, nel senso che i giovani devono avere contatto con i nonni, riprendere da loro, riprendere le radici … per portarle avanti, come l’albero che prende dalle radici la forza e la porta avanti nei fiori e nei frutti”. Parole che forse troveranno ulteriore approfondimento nei discorsi che pronuncerà in questa visita canadese, la quarta di un papa in quelle terre.

Viaggio, ancora, che trova ulteriore motivo di approfondimento nelle parole del Vangelo di questa domenica, diciassettesima del tempo ordinario. Lungo tre domeniche Luca ci ha proposto una sorta di cammino che ha come primo punto l’atto della misericordia, il buon samaritano che si china e aiuta il sofferente; come secondo l’ascolto della Parola, Maria e Marta; e come terza parte del cammino del discepolo la preghiera. Se la preghiera del Padre nostro ci dice quale deve essere il nostro modo di stare davanti a Dio, la parabola – evidenzia lo spirito dell’amicizia, che fa sì che uno accetti, a mezzanotte, di importunare e, l’altro, di essere importunato, a causa di un ospite inatteso giunto dopo un lungo viaggio – ci rivela quale relazione Dio mette in atto con le persone, il modo di essere e di agire del Padre che ci interpella personalmente e ci chiede di trasformare il nostro modo di agire.

Il testo che ci propone Luca è più corto di quello presentato da Matteo, perché sono omesse, o attenuate, espressioni tipicamente ebraiche. Comunque “siamo di fronte alle prime parole della Sacra Scrittura che apprendiamo fin da bambini. Esse si imprimono nella memoria, plasmano la nostra vita, ci accompagnano fino all’ultimo respiro”, affermava papa Benedetto XVI. Preghiera, il Padre nostro, che guarda anche alle necessità umane, e per questo chiediamo che ci venga dato il nostro pane quotidiano e ci vengano perdonati i nostri peccati, “anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore”. E proprio a causa dei bisogni e delle difficoltà di ogni giorno, Gesù esorta con forza: “io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Sara Masella e il suo Bambo channel

Un modo nuovo di trasmettere i valori del Vangelo attraverso un canale YouTube dedicato ai bambini

Martina Franca: nel chiostro di San Domenico la Passione di Cristo

A Martina Franca, la parrocchia di San Domenico terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nel proprio chiostro con inizio alle ore 20, la sacra rappresentazione della Passione di Cristo. Spiega il parroco don Piero Lodeserto che “si tratta di un’opera che racconta il sacrificio e la speranza realizzata grazie alla collaborazione tra la comunità […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025