Salute

Anziani: consigli su come affrontare le malattie croniche in estate

Per prevenire l’invecchiamento sono importanti le misure non farmacologiche, come l’attività fisica regolare; la corretta esposizione al sole; la dieta tipo ‘mediterranea’

foto: ministero degli interni
03 Ago 2022

Quest’estate l’anziano si riscopre un malato cronico. Molte patologie antiche, negli ultimi anni a causa del covid, sono state troppo a lungo trascurate. Si può correre ai ripari e si deve farlo soprattutto in estate, ad esempio ricorrendo a una corretta esposizione al sole e alla dieta tipo “mediterranea” con adeguato apporto di nutrienti, tra cui calcio e vitamina D. Spiega Piero Secreto, direttore di Struttura complessa al Presidio ospedaliero riabilitativo Beata Vergine della Consolata (Fatebenefratelli), a San Maurizio Canavese (To): “Molto spesso la malattia cronica non è stabile nel tempo, ci sono frequenti riacutizzazioni e remissioni, ogni giorno è diverso dall’altro”.
Tra le principali “patologie disabilitanti” ci sono l’osteoartrosi, soprattutto alle anche e ginocchia; l’osteoporosi con il rischio di fratture vertebrali e del femore in seguito a caduta; l’ictus cerebrale; la malattia di Parkinson e i parkinsonismi, il 30% dei casi associati a demenza. Altre patologie comuni nell’anziano sono la demenza, la depressione, lo scompenso cardiaco, l’asma, le bronchiti croniche, l’ipovisus e la sordità. Il principale fattore di rischio di invecchiamento patologico è rappresentato dalla sedentarietà.
Per prevenire l’invecchiamento patologico sono importanti le misure generali non farmacologiche, come l’attività fisica regolare; la corretta esposizione al sole; la dieta tipo “mediterranea” con adeguato apporto di nutrienti, tra cui calcio e vitamina D; la cessazione del fumo; la limitazione degli alcolici; l’ottimizzazione della terapia con farmaci potenzialmente dannosi per l’osso o che aumentano il rischio di cadute e la rimozione dei rischi ambientali di caduta.
L’attività fisica aiuta a prevenire il livello di invecchiamento patologico. Ma quali sono i livelli consigliati? Innanzitutto, dice Secreto, “almeno 30 minuti di attività fisica moderata per la maggior parte dei giorni della settimana, fino a 45-60 minuti per evitare il sovrappeso”. Di fatto, è possibile effettuare i “30 minuti” anche in diversi momenti, non obbligatoriamente in modo consecutivo. Inoltre, “anche camminare è un metodo efficace: 10.000 passi al giorno sono l’ideale per prevenire l’invecchiamento patologico”.
L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli è presente in 50 Paesi dei 5 continenti, con circa 400 opere apostoliche.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

‘Sportello lavoro’ alla Gesù Divin Lavoratore

Al quartiere Tamburi, la parrocchia Gesù Divin Lavoratore (parroco, padre Eugenio Beni) e l’omonimo Polo culturale (diretto da padre Angelo Bissoni) ospitano lo ‘Sportello lavoro’ a cura dell’Apulia Walters Service’ allo scopo di far incontrare domande e offerte occupazionali. I colloqui si svolgono il martedì e il giovedì dalle ore 16 alle ore 18. Questi […]

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025