Otium

La dea dell’arpa: Claudia Lamanna

Claudia Lamanna a palazzo Marchesale di Laterza
15 Ago 2022

di Paolo Arrivo

Assistere a un suo concerto è un’esperienza che dovrebbero fare tutti. Almeno una volta nell’esistenza. La definiscono l’arpista più brava del mondo, Claudia Lucia Lamanna, ma è riduttivo: lei è la dea dell’arpa. Non c’entra la tecnica, che è superba, quanto le sensazioni del tutto inedite che ti lascia. Non c’è gioia né dolore, dove ti porta. La sua Musica non affligge e non consola. L’arpista sa andare oltre le emozioni. Davvero è un tutt’uno con lo strumento che suona. E quando finisce il pezzo, se lo guarda, la sua Madonna, la ringrazia; poi torna in sé, tra noi, liberandosi col sorriso di una farfalla in volo. Un rito reiterato durante il recital ad ogni prova.

Così Claudia Lamanna ha incantato anche il pubblico che ha raggiunto il centro storico di Laterza. Ieri sera, a palazzo Marchesale, è andato in scena il recital voluto dall’associazione culturale “la Gravina”, nell’ambito dell’iniziativa Le Passeggiate – Salotti di arte e cultura. Un momento condiviso anche con il primo cittadino di Laterza, Franco Frigiola, che ha ribadito l’importanza della cultura come vettore di sviluppo, a beneficio dell’intero territorio. Un vero gioiello la location, la Corte del palazzo Marchesale, cornice degna di quanto possano aver custodire quelle stesse mura, attraverso l’ascolto. Un plauso alla Proloco e al Comune di Laterza. Che hanno coadiuvato la Gravina contribuendo la successo della serata.

Claudia Lamanna è nata a Noci, 26 anni fa. Diplomata in Arpa a soli 15 anni, dopo la laurea di secondo livello con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore al conservatorio Nino Rota di Monopoli si è perfezionata alla Norwegian Academy of Music di Oslo e alla Royal Academy of Music di Londra. Ha vinto numerosi concorsi: ultimo in ordine cronologico, il più prestigioso, l’International Harp Contest 2022 in Israele, lo scorso trentuno marzo. Ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo – da Londra a Bangkok. È stata arpista dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano per il biennio 2017-19. Come solista e orchestra, ha suonato, tra l’altro, con l’Orchestre National de Cannes; con la Jerusalem Symphony Orchestra e l’Orchestra sinfonica metropolitana di Bari. Con quest’ultima tornerà ad esibirsi nei prossimi appuntamenti di settembre: il 23 a Potenza, il 24 a Matera, il 25 a Bari. Ovunque vada, il suo approccio alla musica resta lo stesso. Il regalo al suo pubblico è assicurato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell’organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dall’associazione Armonie di Primavera con la direzione artistica della prof.ssa Palma di Gaetano, prevede anche un ‘open Concert’ affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
03 Apr 2025