Sport

Umtiti e la voglia di normalità

La commozione del calciatore all'aeroporto
27 Ago 2022

di Paolo Arrivo

Ci sono almeno due buone ragioni per dare questa notizia esaltante. Il filo conduttore è l’emozione: quella dimostrata da un’intera cittadinanza, dai cento tifosi che hanno accolto il neo difensore del Lecce, Samuel Umtiti, all’aeroporto di Brindisi; il sentimento di stordimento provato dallo stesso calciatore che, avvicinato dai giornalisti, nella ressa, non riusciva neanche a parlare. L’episodio è di uno di quelli che riconcilia il tifoso con la concezione più romantica del calcio. C’è poi anche, ed è predominante, il risvolto economico legato ad una precisa mossa di marketing, a beneficio della società giallorossa e dell’intero territorio.

CHE SOPRESA! “La sua è una bella storia da raccontare, questa è un’operazione incredibile di mercato, in primis dal punto di vista tecnico. Mi ha colpito la grande umiltà di Umtiti: ha voglia di rimettersi in pista in un campionato e in una piazza importante”. Così il presidente del Lecce Saverio Sticchi Damiani ha commentato l’arrivo in prestito dal Barcellona per un anno del campione del mondo in carica. Aggiungendo che si è trattata di una delle grandi intuizioni del direttore Pantaleo Corvino. Che inizialmente l’aveva tenuta nascosta allo stesso presidente, prima che la trattativa decollasse. L’improvviso sogno si è materializzato facendo gli interessi di entrambe le parti: “Il Salento aveva bisogno di Umtiti e Umtiti aveva bisogno del Salento”. Ovvero cercava una certa normalità, che deve aver trovato non in una metropoli, ma in una città della Puglia. A dimostrazione di come anche i personaggi affermati subiscono il fascino dei buoni sentimenti e non soltanto quello del danaro.

STORIA DI UNA FAVOLA. Nato il 14 novembre 1993 a Yaoundé, la capitale del Camerum, Samuel Umtiti si trasferì con la famiglia in Francia quando aveva solamente 2 anni, in cerca di una vita migliore. Sempre in tenerissima età, cominciò a giocare a calcio, nel Ménival. A 9 anni entrò nel settore giovanile dell’Olympique Lione. Era talmente forte, superiore agli altri, che uno dei suoi allenatori gli proibì di usare il suo sinistro formidabile. Nel 2016 fu acquistato dal Barcellona. Nello stesso anno fu utilizzato dalla nazionale francese agli Europei, sino alla finale. Nel 2018 si è laureato campione del mondo con la stessa Francia. Da allora è stato perseguitato da problemi al ginocchio, che lo hanno messo fuori squadra. Ora la nuova rinascita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
29 Apr 2025