Diocesi

L’esperienza del campo estivo diocesano dei seminaristi teologi

foto: seminario diocesano di Taranto
28 Ago 2022

Anche quest’anno il gruppo dei seminaristi teologi della nostra arcidiocesi ha vissuto l’esperienza del campo estivo dal 22 al 25 agosto nel Centro “La pace” di Benevento.
Sono stati giorni pienamente incentrati sulla bellezza della vita fraterna che, sebbene costituita nel contesto formativo del seminario, ha sempre bisogno di essere consolidata mediante tempi di sosta e di condivisione. Godendo del paesaggio tutto particolare del Sannio, abbiamo sperimentato lo stupore di ritrovarci insieme, ancora una volta, per scoprire come il Signore, che ci chiama a seguirlo più da vicino, parli attraverso i luoghi, le circostanze e le persone che incrociano i nostri passi.

Dopo aver visitato la cittadina variopinta e vivace di Vietri sul mare, abbiamo visitato il borgo di Pietrelcina, terra natale di San Pio. Qui, passeggiando tra i vicoli stretti e scenari pittoreschi, ci siamo lasciati accompagnare dalla sua testimonianza di vita sacerdotale totalmente spesa per la Chiesa e, proprio per questo, donata a ogni uomo gli si avvicinasse. È stato significativo riconoscere con i nostri stessi occhi che la sua santità è sgorgata dal grembo semplice di una vita ordinaria capace di fare spazio allo straordinario di Dio. Altrettanto interessante è stato avventurarci negli scavi della Cattedrale beneventana, accompagnati direttamente dagli stessi archeologi addetti ai lavori. Le strutture, le opere e i reperti lì custoditi sono segno di una storia lunga e complessa, che ancora oggi continua a parlare alle nuove generazioni, invitandole alla responsabilità e alla ricerca costante. Inoltre, sono stati giorni in cui ripartire facendo tesoro delle parole consegnateci dal nostro arcivescovo, durante uno dei momenti di ascolto. Mostrandoci la necessità di avere a cuore la testimonianza evangelica da portare agli altri, egli ha sottolineato l’importanza della disponibilità, quale strumento ed espressione chiara della gratuità e della libertà del discernimento che stiamo vivendo, per poter servire con entusiasmo e con gioia la nostra Chiesa diocesana, secondo lo stile di Dio che, come ha affermato papa Francesco, non può che essere lo stile della vicinanza, della prossimità.

In fondo la parola più bella che, come giovani viandanti e cercatori, possiamo pronunciare nelle nostre comunità e ovunque siamo, non può che essere quella della comunione che crea ponti, intesse dialoghi, costruisce pace.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Voci dalla seconda Assemblea sinodale: corresponsabilità, giovani e linguaggi

Questo Sinodo della Chiesa italiana, in questo momento storico, è “fondamentale, credo, per tante ragioni, soprattutto perché siamo entrati decisamente in un tempo che ha bisogno di una qualità rinnovata dell’annuncio del Vangelo e della testimonianza del Vangelo, e credo che questo sia uno dei grandi segni dei tempi a livello di Chiesa universale e […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

Il ventesimo anniversario della morte di papa Wojtyła

“Giovanni Paolo II è stato il Papa della libertà”: così mons. Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore e metropolita di Kyiv-Halyč, ha definito Karol Wojtyła intervenendo alla conferenza ‘Giovanni Paolo II – Leggere e plasmare la storia’, organizzata dall’Università di Poznań in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa. “Ricordo ancora – ha aggiunto l’arcivescovo – quando, […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025