Mondo

Mikhail Gorbaciov: “Grande riformatore della Russia comunista”. Apprezzamenti e aneddoti

foto Ansa/Sir
31 Ago 2022

La stampa europea rende omaggio al leader russo Michail Gorbaciov. Biografie, aneddoti, ricordi, voci si moltiplicano. Con non poche distanze tra i giornali dell’est e dell’ovest. “Gorbaciov, il grande riformatore della Russia comunista e padre della ‘perestrojka’”, titola El Pais e, in un’analisi, scrive che “ha instillato ottimismo e ha mostrato che la politica può essere esercitata in un altro modo, con un’altra visione della realtà. Gli ultimi mesi hanno distrutto il lavoro della sua vita, ma non il suo messaggio”. Per El Mundo, Gorbaciov è stato “un leader storico”, “l’architetto che ha distrutto l’Urss mentre cercava di salvarla”.
“Principe della pace e capro espiatorio” titola il tedesco Die Zeit, ricordandolo come “accusato di tutto” e “disprezzato in Russia”, ma “venerato in Germania”, “figura eccezionale nella storia”. Die Welt parla già delle esequie: “Non è chiaro se ci saranno i funerali di Stato ufficiali e quali ospiti internazionali verranno al funerale a Mosca, vista l’aggressione russa contro l’Ucraina e le sanzioni dell’Ue e degli Stati Uniti contro il Paese”. Ma Gorbaciov riposerà a Novodevichy, “accanto alla moglie Raissa Gorbaciova, morta a Münster nel 1999 dopo una grave malattia”.
Il britannico The Guardian titola: “Morto a 91 anni il leader sovietico che ha messo fine alla guerra fredda”, mentre il finlandese Ilta-Sanomat lo ritrae come “l’uomo che è riuscito a cancellare l’Unione Sovietica dalla mappa del mondo e poi è finito senza un soldo in uno spot televisivo di Pizza Hut”. E ricorda la visita dei coniugi Gorbaciov dell’ottobre 1989 a Helsinki che fece scoppiare “la Gorba-mania”. Gorbaciov usò anche un cellulare di fabbricazione finlandese, il Mobira Cityman 900 per chiamare Mosca, da allora soprannominato “Il Gorba”.
Per l’olandese Nederlands Dagblad, Gorbaciov era “troppo generoso per la rozza Russia” e, nel pezzo intitolato “il lungo canto del cigno di Mikhail Gorbaciov”, ricorda che il leader “il 19 marzo 2008 aveva trascorso mezz’ora in ginocchio nella chiesa costruita attorno alla tomba di Francesco d’Assisi. Aveva pregato. In seguito disse che il santo medievale era il suo ‘Cristo alternativo’, un uomo che predicava la perestrojka spirituale”. Il norvegese Aftenposten in homepage scrive: mentre “i capi di Stato più importanti del mondo rendono omaggio a ‘Gorby’, come veniva chiamato, come una delle figure più importanti del XX secolo”, la gente ha fatto diventare virale “lo spot pubblicitario del 1997 realizzato per la catena di ristoranti Pizza Hut, che si era affermata a Mosca”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Mondo

Proteste negli Stati Uniti: mobilitazione nazionale contro le politiche di Trump e Musk

Si sono dati appuntamento a Washington D.C. davanti al Capitol. Hanno sfidato le temperature gelide del Michigan ritrovandosi sotto la sede del Congresso statale di Lansing. Non li ha frenati il caldo torrido di Austin, in Texas, e neppure quello di Atlanta, in Georgia. Sotto un solo slogan, #50501, ovvero 50 proteste, 50 stati, in […]

Card. Zenari (nunzio): “Le notizie sulla Siria non vendono più. Dimenticati da media e comunità internazionale”

“Le notizie sulla Siria non vendono più, ora si parla solo di Gaza e Ucraina. Siamo stati dimenticati dai media e dalla comunità internazionale. Ma da noi le bombe continuano a cadere”: parla senza filtri e a ruota libera il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria dal 2008, in questi giorni a Grado per […]

Piano Mattei, mons. Carlassare (Rumbek): “Va bene investire ma creare ponti e progetti reali per aiutare l’Africa”

“Ho l’impressione che l’Africa attiri l’interesse di alcuni solo quando si tocca il tasto investimenti. Certamente servono investimenti per pensare allo sviluppo, non voglio negarlo” ma, oltre a quelli, “c’è bisogno di un reale impegno delle istituzioni perché promuovano ponti di dialogo, formazione, e profonda conoscenza delle culture e dinamiche che ci sono in diversi […]
Hic et Nunc

Respiro di sollievo per gli asili nido Ma non per le tariffe di parcheggio

Una buona notizia è arrivata, nella mattinata di oggi 3 aprile, sul fronte della paventata privatizzazione degli asili nido comunali. Non c’è nulla di definitivo: la privatizzazione, al di là degli atti formali di competenza del commissario straordinario, non è stata definita. A chiarirlo, dopo la levata di scudi da parte di operatori, sindacalisti e […]

Mysterium festival: venerdì e sabato ‘Requiem’ di Mozart al Carmine e alla San Giovanni Bosco

Altri due appuntamenti in programma a Taranto per il Mysterium Festival 2025: venerdì 4 alle ore 20.30 nella chiesa del Carmine (ingresso con offerta libera per la riparazione dell’organo) e sabato 5, alla stessa ora in San Giovanni Bosco (ingresso libero) l’Orchestra della Magna Grecia eseguirà la ‘Messa di requiem in Re minore K 626’ di Mozart. […]

Asili nido: torna l'incubo ‘cessione’ e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]
Media
04 Apr 2025