Musica

MediTa Festival, dall’8 all’11 settembre grande musica sulla Rotonda

07 Set 2022

È tutto pronto per la terza edizione del MediTa Festival, la rassegna che mira a trasformare Taranto in un faro musicale che illumina il Mediterraneo, il “mare sonante” di omerica memoria, luogo di interconnessione culturale e culla della rinascita dei popoli.

Anche quest’anno la manifestazione che fa delle sonorità, della rivoluzione concettuale, e dell’incontro tra pop e sinfonie classiche, attraverso la fusione tra nuovi linguaggi e l’Orchestra della Magna Grecia, i suoi tratti distintivi, sarà ospitata nella spettacolare cornice della Rotonda del Lungomare.

Ospiti artisti di livello nazionale e internazionale: Riccardo Cocciante, Achille Lauro e Malika Ayane, che a partire dalle 21.15 si esibiranno insieme a 50 elementi dell’Orchestra della Magna Grecia, ideatrice e promotrice della rassegna insieme con il Comune di Taranto, in collaborazione con Regione Puglia, Puglia Promozione, Ministero della Cultura e #Weareinpuglia.

foto Luca Brunetti

Oltre ai big in rassegna, segnaliamo un cadeau del Comune di Taranto: sabato 10 settembre alle 21.15, sulla Rotonda del Lungomare si esibirà l’Orchestra Mancina. Concerto con ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti)

«Il MediTa sarà un’altra esplosione di energia – assicura Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia – con un Festival del Mediterraneo che unisce, galvanizza, la musica sinfonica con pop e rock per un target da zero a novant’anni, il tutto realizzato su una meravigliosa Rotonda. Anche quest’anno avremo l’onore di avvalerci di un padrino d’eccezione: Achille Lauro con il quale, come Orchestra della Magna Grecia, abbiamo condiviso il tour estivo registrando un successo straordinario in tutta Italia: diciotto concerti, da Milano a Roma, passando per scenari suggestivi come Taormina. Oltre ad Achille Lauro e la grande cantautrice Malika Ayane, con repertori potenziati dalla presenza di cinquanta elementi d’orchestra, la ciliegia sulla torta, una delle star internazionali più invidiate al nostro Paese: Riccardo Cocciante, autore di decine di successi e del musical del secolo, “La Bella e la Bestia”».

«Il MediTa è diventato uno dei Festival più importanti di questa città – conferma Fabiano Marti, assessore comunale alla Cultura e allo Spettacolo – e non solo, visto che ormai se ne parla in tutta Italia: finalmente c’è una narrazione di Taranto fatta di cose belle e importanti. Il progetto MediTa, subito condiviso dal sindaco Rinaldo Melucci e dall’Amministrazione comunale, nato due anni fa in un progetto condiviso con l’Orchestra della Magna Grecia cresce a vista d’occhio anno dopo anno».

PROGRAMMA

Ad aprire la kermesse sarà, giovedì 8 settembre ore 21.15, Riccardo Cocciante

Venerdì 9 settembre, ore 21.15, sarà la volta di Achille Lauro. A dirigere l’Orchestra della Magna Grecia, come nel tour estivo di successo, il Maestro Piero Romano.

Sabato 10 settembre, inizio alle 21.15, divertimento assicurato con l’Orchestra Mancina (ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti).

Gran finale, domenica 11 settembre alle 21.15, con la voce elegante di Malika Ayane.

MediTa, inoltre, significa sconti a pioggia, dal 5 all’11 settembre. Con i biglietti del MediTa, sconto del 10% nei negozi associati a Federmoda; con i titoli di acquisto nei negozi Federmoda, sconto del 10% sui biglietti d’ingresso ai concerti del MediTa. Inoltre, sempre dal 5 all’11 settembre, presentando all’ingresso un biglietto MediTa, sconto del 50% nei lidi Yachting Club e La Spiaggetta.

Per ulteriori informazioni, Orchestra Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (cel 3929199935). Sito: orchestramagnagrecia.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Venerdì 4 aprile concerto dell'organista Gail Archer alla Collegiata di Grottaglie

Venerdì 4 aprile, alle ore 19.30, la famosa organista Statunitense Gail Archer terrà un concerto all’organo rinascimentale della Collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie La manifestazione, organizzata dalla “Associazione Armonie di Primavera” con la direzione artistica della professoressa Palma di Gaetano, prevede anche un ”open Concert” affidato agli alunni dei percorsi ad indirizzo musicale dell’Istituto […]

‘La Passione di Cristo in musica’

Continuano gli appuntamenti con il concerto intitolato ‘La Passione di Cristo in musica’ fra meditazioni, racconti e brani musicali a cura del Francesco Greco Ensemble. Prossimi appuntamenti saranno venerdì 4 alla parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante, alle ore 19 e sabato 5 alla San Francesco d’Assisi, a Crispiano, alle ore 19.30. Entrambe le […]

A lezione di umanità: “Insieme per un mondo special”

Non un evento ma l’evento. Perché nella fase di transizione che sta vivendo il capoluogo ionico, con la chiusura di diversi campionati, e l’amaro epilogo (dal calcio al basket), quello che ha riacceso i riflettori sul PalaMazzola è stato l’appuntamento clou dell’attuale stagione: “Insieme per un mondo special” ha riempito la mattinata di sabato, di […]
Hic et Nunc

Asili nido: torna l'incubo “cessione” e si annunciano nuove mobilitazioni

La gestione degli asili nido comunali affidata ai privati. Questo sta avvenendo, nonostante la mobilitazione cittadina, che aveva coinvolto soprattutto le famiglie e gli operatori e che aveva portato allo svolgimento del Consiglio comunale monotematico del 4 febbraio scorso. Il Consiglio si era chiuso con una mozione approvata quasi all’unanimità che chiedeva la revoca della […]

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]
Media
03 Apr 2025