Europa

Commissione Ue – Economia circolare: nuove regole per consentire l’uso della plastica riciclata negli imballaggi alimentari

foto Sir/Marco Calvarese
16 Set 2022

La Commissione europea ha adottato nuove norme sulla sicurezza dei materiali e degli oggetti di plastica riciclati destinati a venire a contatto con gli alimenti. “Questo regolamento – chiarisce un comunicato – stabilirà regole chiare per garantire che la plastica riciclata possa essere utilizzata in sicurezza negli imballaggi alimentari”. Contribuirà “ad aumentare la sostenibilità complessiva del sistema alimentare e a raggiungere gli obiettivi del Piano d’azione per l’economia circolare”. Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Frans Timmermans, ha dichiarato: “per ridurre la nostra dipendenza dalle materie prime primarie e costruire un’economia completamente circolare, dobbiamo rilanciare il mercato della plastica riciclata e ridurre significativamente i rifiuti di plastica nel settore alimentare e oltre. Le materie plastiche sono utili per conservare gli alimenti, ma il loro utilizzo deve essere sostenibile. Le nuove regole di oggi consentono ai produttori di alimenti di utilizzare più plastica riciclata negli imballaggi alimentari. Questo è un passo importante verso un uso sicuro e sostenibile della plastica riciclata nel settore alimentare”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Myanmar: è emergenza umanitaria. Bombe sulla popolazione mentre si scava tra le macerie

Si scava tra le macerie, si contano i morti ma è l’assistenza umanitaria l’emergenza più grave del post terremoto. È l’arcidiocesi di Mandalay – città che si trovava venerdì 28 marzo nell’epicentro del sisma – a fare il ‘punto’ aggiornato della crisi inviando report sulla situazione corredato da una serie di foto scattate in città […]

Nuovi dati Istat: Sud più povero e famiglie numerose più fragili

L’Istat ha diffuso dati e analisi relativi a “condizioni di vita e reddito delle famiglie” negli anni 2023-2024 e il bilancio purtroppo è negativo. Il quadro è tanto più preoccupante se si tiene conto che il periodo considerato non computa ancora gli effetti delle convulsioni politico-economiche dell’inizio del 2025. I numeri, dunque. Nel 2024, scrive […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Hic et Nunc

Le musiche della Settimana Santa: convegno al conservatorio Paisiello

‘La tradizione bandistica e le composizioni musicali nei riti della Settimana Santa a Taranto’ sarà il tema del convegno che avrà luogo mercoledì 2 aprile nei locali del conservatorio musicale ‘G. Paisiello’, che organizza l‘iniziativa con il sostegno di Regione Puglia. Il programma prevede, a partire dalle ore 9.30, i saluti istituzionali del presidente avv. […]

La Giornata giubilare parrocchiale della Don Bosco di Taranto

La parrocchia Don Bosco di Taranto ha vissuto una giornata intensa e significativa in occasione della Giornata giubilare parrocchiale, un momento di condivisione e di preghiera che ha coinvolto tutta la comunità in un’esperienza di fede e di fraternità. La giornata è iniziata con la partecipazione dei fedeli, adulti, giovani, ragazzi e bambini, ai diversi […]

Tra denatalità e spopolamento il Sud si “allontana” dal Nord

Il minimo storico di fecondità, la speranza di vita che supera i livelli pre-pandemici, l’aumento degli espatri di cittadini italiani. Sono questi i dati più rilevanti dei dati demografici contenuti nel report presentato oggi dall’Istat. Assieme al nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana a cui si affianca comunque l’importante crescita della popolazione straniera residente. […]
Media
02 Apr 2025