Don Mimino, il Pastore grande ti accoglie con il sorriso

25 Set 2022

Nel corso di queste ore è giunta a tutti la notizia della scomparsa di mons. Cosimo Quaranta, ritrovato stamane senza vita nella parrocchia “Santa Lucia” in Taranto, lì dove attualmente svolgeva il ministero di parroco.

Numerose sono le testimonianze di cordoglio che circolano in rete, anche perché la sua persona è indubbiamente legata al ricordo di moltissimi. Questo non può che essere un chiaro segno di come il ministero da lui svolto sia stato al servizio del popolo di Dio, sempre vissuto con animo semplice e cordiale. Sono questi i tratti che più ricorrono nei vari messaggi apparsi in rete, dal suo sorriso inconfondibile fino al nome affabile, don Mimino, con cui tutti lo ricordano.

Caro don Mimino, il Pastore grande delle pecore ti accoglie con il sorriso e confida nel buon Dio che la comunione dei santi dove non si perde nulla ma tutto si ritrova conservi vivo il legame in attesa di rincontrarci in Paradiso.

Don Emanuele Ferro

 

La liturgia delle esequie,
presieduta da Mons. Filippo Santoro
avrà luogo nella
Chiesa parrocchiale “Santa Lucia” in Taranto
lunedì 26 settembre 2022 alle ore 11.00.

Al termine la salma sarà traslata a Carosino
dove alle ore 17.00 sarà celebrata la Santa Messa, prima della tumulazione.  

 

A cura dell’Archivio Storico Diocesano


MONS. COSIMO QUARANTA

Canonico Cantore del Capitolo Metropolitano
Cerimoniere Arcivescovile
Parroco della Parrocchia “S. Lucia” in Taranto

NASCITA: S. Giorgio J., 27 Marzo 1961
di Antonio e Angela Dragone

 

Fu alunno del Seminario di Taranto e poi di quello di Molfetta.

Ammissione agli Ordini: Carosino, 19 Aprile 1983 dall’Arcivescovo Guglielmo Motolese

Lettorato: Molfetta, 22 Dicembre 1983 dall’Arcivescovo Mario Miglietta

Accolitato: Molfetta, 1 Aprile 1984 dall’Arcivescovo Guglielmo Motolese

Diaconato: Carosino, 28 Dicembre 1985 dall’Arcivescovo Guglielmo Motolese

PRESBITERATO: Carosino, 26 Giugno 1986 dall’Arcivescovo Guglielmo Motolese

INCARICHI RICOPERTI:
Vicario Parrocchiale della Concattedrale (1 Agosto 1986)
Vicario Parrocchiale Parrocchia “S. Francesco de Geronimo” in Taranto (1 Novembre 1989)
Cerimoniere Arcivescovile (27 Sett. 1991)
Vice Cancelliere della Curia Metropolitana (1 Luglio 1993)
Parroco della Parrocchia “SS. Croce” in Taranto (1 Settembre 1993)
Segretario del Capitolo Metropolitano (2 Febbraio 1995)
Canonico Onorario del Capitolo Metropolitano (22 Febbraio 1999)
Rettore della Chiesa “S. Domenico” in Taranto (22 Ottobre 2002)
Padre Spirituale della Confraternita dell’Addolorata in Taranto (22 Ottobre 2002)
Delegato Arcivescovile per le Confraternite
Canonico del Capitolo Metropolitano
Parroco della Parrocchia “S. Lucia” in Taranto (3 Ottobre 2015)
Canonico Cantore del Capitolo Metropolitano (1 Gennaio 2016)

MORTE: Taranto, 25 Settembre 2022

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
28 Apr 2025